Ultime notizie

183 cantine selezionate dal Piemonte nella guida di Go Wine 2025

183 cantine selezionate dal Piemonte nella guida di Go Wine 2025

LA GUIDA È uscita la nuova edizione 2025 di Cantine d’Italia, la guida per l’enoturista a cura di Go Wine. L’evento di presentazione e premiazione si è tenuto martedì 3 dicembre a Milano presso l’hotel Melià.

Cantine d’Italia 2025 si presenta con 874 cantine complessivamente selezionate, 268 Impronte d’eccellenza per l’enoturismo, oltre 4.980 vini segnalati, circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire.

Sono 183 le cantine selezionate dal Piemonte sul volume, di cui 38 nella rubrica “da conoscere”; tra queste entrano per la prima volta in Guida le cantine (in ordine alfabetico) Alessandria Fratelli (Verduno) Bersano (Nizza Monferrato), Cantina di Tortona, Carlin de Paolo (San Damiano), Cascina Melognis (Revello), Fortemasso (Monforte), Mascarello (La Morra), Poggio Ridente (Cocconato), Tenuta La Marchesa (Novi Ligure), Vinchi Vaglio (Vinchio).

Se i Musei del vino rappresentano una delle novità di questa edizione della Guida, un’attenzione va a due Musei del territorio astigiano: il museo Artevino Razzano presso la cantina Castello di Razzano a Alfiano Natta e il museo del Ruchè della cantina di Luca Ferraris a Castagnole Monferrato.

Il Piemonte è ai vertici della guida con 50 Impronte di eccellenza; le cantine Castello di Gabiano, Ceretto, Fontanafredda, Malvirà confermano le Tre impronte, ovvero il massimo riconoscimento per l’esperienza enoturistica; a costoro si aggiunge per la prima volta la cantina La Raia nelle terre del Gavi, con accoglienza e un progetto complessivo legato al tema della biodiversità.

Il premio “Alto Confort”, per l’ospitalità aziendale dell’anno, ovvero uno dei dieci premi speciali, va alla cantina Tenuta Montemagno di Calamandrana, un riconoscimento per valorizzare l’importante opera svolta dalla cantina a favore dell’enoturismo, in un contesto particolarmente esclusivo, nelle terre del Monferrato. Sviluppando nel segno dell’accoglienza il progetto della cantina.

Sempre a proposito di Premi le cantine Annamaria Abbona, Alessandria Fratelli (Langa del Barolo) e Tenuta La Marchesa (Gavi), conquistano per la prima volta il riconoscimento de L’Impronta.

Banner Gazzetta d'Alba