Ultime notizie

È partito il progetto Langa silvatica, un impegno per la tutela dei boschi

È partito il progetto Langa silvatica, un impegno per la tutela dei boschi

ALBA Venerdì 29 novembre, nella sede di Alec in via Vittorio Emanuele II 30, l’associazione Langa silvatica “I want to be tree”, nata nell’aprile del 2024 per dare voce alle esigenze di tutela, si è presentata. Durante la serata è stato illustrato il progetto di acquisto di 4 ettari di bosco nel comune di Lequio Berria, con l’obiettivo di preservare questa area naturale da attività depredatorie e promuovere un contatto autentico con la natura.

Come sancito dallo statuto, il bosco sarà protetto per sempre da abbattimenti e attività estrattive. Questo approccio richiama l’antica funzione del bosco come bene comunitario, integrato nel sistema agro-silvo-pastorale che ha caratterizzato per secoli il paesaggio locale, oggi riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.

L’unione tra associazioni fa la forza

Alla serata hanno partecipato diverse realtà attive nella tutela ambientale. Canale Ecologia, rappresentata da Ettore Chiavassa, anche esponente di Italia Nostra, ha raccontato il suo impegno dal 1991 nell’acquisto di boschi nell’area del Roero, garantendo la loro integrità ecologica e promuovendo il ruolo fondamentale dei boschi per la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi.

Franco Correggia, presidente dell’associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie, ha invece descritto i progetti nel Monferrato. Correggia, esperto in materia, ha anche spiegato che il bosco non è una semplice risorsa materiale, come la legna da ardere, né un terreno da coltivare o un’area da sfruttare per attività estrattive. Ha evidenziato come i boschi siano vitali per il bilancio ecologico, la protezione del suolo, e la regolazione del clima, invitando tutti a riconoscere il loro valore oltre il mero sfruttamento.

Tra i rappresentanti istituzionali di Alba, l’assessora ai servizi sociali, Donatella Croce,  ha evidenziato il ruolo cruciale delle associazioni giovanili nel promuovere progetti di sostenibilità ambientale. L’assessore all’Ambiente, Roberto Cavallo, ha espresso apprezzamento per il progetto, definendolo un esempio virtuoso di tutela della biodiversità.

Ha annunciato l’avvio di un progetto di mappatura delle zone boschive nel territorio albese, che prevede un censimento dettagliato delle aree verdi. Questo strumento sarà la base per sviluppare politiche innovative di gestione ecosostenibile, trattando i boschi come un bene comune da proteggere e valorizzare attraverso la partecipazione collettiva.

Si cercano soci che vogliano tutelare le Langhe

Durante la serata sono state fornite informazioni dettagliate su come partecipare attivamente all’associazione Langa silvatica e sostenere concretamente il progetto di tutela dei boschi. È stato spiegato come i cittadini, i residenti e gli appassionati possano unirsi all’associazione, diventando soci e contribuendo così alla raccolta fondi destinata all’acquisto e alla protezione di aree boschive.

Per avere informazioni si può scrivere alla mail info@langa-silvatica.org, o visitare il sito: www.langa-silvatica.org.

Bruna Bonino

Banner Gazzetta d'Alba