Cosa significa “Non rubare” al tempo del digitale, quando ci viene sottratta pure l’identità personale?

L’intelligenza artificiale ci pone di fronte a questioni non immaginabili fino a poco tempo fa

Cosa significa “Non rubare” al tempo del digitale, quando ci viene sottratta pure l’identità personale?

LETTERA AL GIORNALE A inizio marzo, ho partecipato a una prova concorsuale straordinaria come insegnante di religione (che insegno dal 2000 al Cillario di Alba e Cortemilia). Poiché la traccia riguardava gli aspetti etici del digitale, ritengo utile condividere quanto ho scritto con i lettori di Gazzetta d’Alba.

Affronto ogni anno con i miei studenti di quinta superiore il tema dei dieci comandamenti, che segnano un percorso etico su cui potersi interrogare, ad ampio raggio e senza paraocchi, praticamente su tutti i dilemmi che attanagliano i nostri giovani. E parlando del comandamento “Non rubare” entro solitamente con i miei ragazzi nel campo dell’avere. Spaziamo su tutto e arriviamo a chiederci se non possiamo considerare furto il gettare via il cibo che avanziamo e che per altri significherebbe poter sopravvivere (tomismo insegna) o trattare aria e acqua che sono di tutti come fossero solo nostri inquinando, sporcando, deturpando irrimediabilmente. Ci interroghiamo su cosa significa davvero possedere, sulla categoria “proprietà” e sul suo valore: fino a quale punto è giusto arrivare per difenderla?

Metterei in gioco la mia vita per difendere il possesso di qualcosa? Il discorso si fa grande e il dibattito acceso. Non avevo approfondito finora che nell’era dell’infosfera, nell’epoca digitale, il furto diventa sottrazione nel campo dell’essere. Insinuarsi nel profilo di qualcun altro e a suo nome fare o dire alcunché è indossare i suoi panni, parlare a suo nome, stravolgere le sue relazioni e appropriarsi di ciò che fa sì che ciascuno di noi sia in sé stesso: l’identità. Il diritto più inalienabile di tutti non possiamo forse riconoscerlo nel diritto di essere sé stessi? Fin dalle indicazioni del tempio di Delfi (“Conosci te stesso!”), il diritto a essere sé stessi è stato messo al centro e riconosciuto come il fulcro attorno a cui costruire il cammino della persona. Ora, sul frontespizio del tempio del virtuale, potremmo scrivere “Uomo, tutela ciò che sei!”, attento, proteggi la tua identità. Ci viene chiesto di ridefinire e rifondare il concetto stesso di identità. Perché essa può esserci sottratta, rubata, violata. E questa è una ferita nell’essere non più nell’avere. La possibilità del furto si sposta dall’avere all’essere. E il comandamento “Non rubare” assurge a tutta la sua potenza.

L’intelligenza artificiale ci pone di fronte a questioni non immaginabili fino a poco tempo fa. Quando addirittura a un ministro viene sottratta l’identità, falsificando la sua voce in modo così convincente da far sbloccare migliaia di euro, possiamo ancora ritenere non ci sia un’etica da mettere in campo e da ribadire con vigore, forza e attenzione? Ringrazio mi sia stato chiesto di interrogarmi profondamente su questo e immaginare, progettare di affrontarlo in classe, nello specifico e ben definito perimetro di quella mia breve, precaria, facoltativa ora: lì dove i ragazzi si interrogano, discutono e si lasciano talvolta provocare da messaggi controcorrente. Ho elaborato la mia progettazione, profondamente calata nella realtà di quello che la scuola è per me, per noi: un laboratorio di idee, di condivisione, di vita. E riflettere sul concetto di identità nell’infosfera, di proprietà nel digitale ha aperto un mondo: cosa significa “proprio” nell’oggi? Nell’infosfera il punto che determina il proprio non è più solo l’avere e il furto può essere furto dell’essere, il volersi e potersi sostituire all’altro. Il comando “Non rubare!” diventa allora “Non sottrarre l’altro a sé stesso”.

Roberta Imperiale

Gentile Imperiale, grazie della condivisione. I temi toccati sono di grandissima attualità e necessariamente interpellano le agenzie formative, a partire dalla scuola e da una materia scolastica in cui l’etica dovrebbe occupare un posto d’onore. Se però guardiamo alle riforme che ogni Governo propone per la scuola, più che l’etica sembra prevalere l’ideologia.
g.t.

Banner Gazzetta d'Alba