“Abitiamo i nostri parchi”. Ad Asti l’appuntamento è lungo il Tanaro

“Abitiamo i nostri parchi”. Ad Asti l'appuntamento è lungo il Tanaro

ASTI Giochi inclusivi, sport e momenti di riflessione con bambini  e ragazzi animeranno il Parco Lungo Tanaro, domani, giovedì 15 maggio, dalle 9 alle 12, grazie al programma di educazione alla cittadinanza globale “Abitiamo i nostri parchi”. In occasione del 3 dicembre 2024, Giornata internazionale delle persone con disabilità e relativamente alla Convenzione Onu sui diritti di queste ultime, era stato lanciato un concorso di idee alle scuole per la creazione di giochi, momenti ricreativi o sportivi aventi la caratteristica dell’inclusività. Domani, saranno premiate le classi vincitrici, che avranno l’opportunità di sperimentare e proporre quanto ideato.

La giornata è inserita in un lavoro di attivazione della rete territoriale che abita a vario titolo il parco, costituendo un’occasione di riflessione sulle tematiche dell’inclusione delle persone con disabilità, potenziando la conoscenza tra le realtà e le persone, rafforzando il senso di appartenenza e cura dei beni comuni e avviando collaborazioni e sinergie durature nel tempo per la cura e positiva  e costruttiva del territorio. La mattinata si svilupperà attraverso alcuni momenti cardine: dalle 9 alle 11, avranno luogo l’esperienza di gioco e i laboratori a turno negli stand. Ognuna delle scuole partecipanti porterà un gioco inclusivo, realizzato in classe, e gestirà uno stand-gioco all’interno del parco, a cui potranno partecipare tutti gli studenti. Questi avranno la possibilità, inoltre, di sperimentare attività sportive grazie alle associazioni  Tanaro skate, Orange, Unione Monferrato rugby e Junior Asti rugby. In contemporanea, una task force, costituita dai volontari del servizio civile universale e da giovani del centro diurno per disabili Arcobaleno, gestito dalla cooperativa Valdocco, si occuperà della cura e del mantenimento del decoro dell’area. Seguirà, dalle 11 alle 11,45, la premiazione delle classi vincitrici del concorso e l’inaugurazione della panchina dell’Associazione italiana sindrome fibromialgica, precedentemente dipinta di viola dai volontari e a cui verrà affissa una targa.

L’assessora ai servizi sociali Eleonora Zollo ha espresso apprezzamento per la qualità dei giochi inclusivi realizzati dagli studenti in occasione del concorso, che ha permesso di sviluppare strategie e modalità per coinvolgere tutti i compagni nelle attività ludiche, indipendentemente dalla loro condizione, proprio come la Convenzione Onu invita a fare. L’assessora all’istruzione Loretta Bologna ha sottolineato l’importanza del fare insieme per rendere belli e abitabili i luoghi cittadini, in modo da valorizzare l’essere parte di una comunità capace di costruire. Per questo fine, il sindaco Maurizio Rasero ha auspicato grande partecipazione all’evento, ringraziando tutte le realtà che hanno lavorato per la realizzazione dell’iniziativa.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba