
BRA Lo Slow food day è la giornata nazionale promossa da Slow food Italia per sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di un cibo “buono, pulito e giusto”. Quest’anno si svolge domenica 18 maggio, in coincidenza con il Mercato della terra di Bra, città simbolo del movimento Slow food.
A curare l’evento saranno le comunità Laudato Si’, nate dalla collaborazione tra Carlo Petrini, fondatore di Slow food, e il vescovo Domenico Pompili. Ispirate all’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, queste comunità promuovono un’ecologia integrale attraverso azioni concrete e locali. A Bra, lo faranno anche con l’allestimento di immagini e roll-up che raccontano il loro impegno.
Il Mercato della 2, organizzato sotto l’ala di corso Garibaldi, si terrà domenica 18 maggio dalle 8 alle 17. Un appuntamento ormai consolidato, che negli anni ha saputo fidelizzare un pubblico attento e consapevole. Qui si trovano prodotti a chilometro zero, presentati direttamente dai produttori del circuito Slow food e Campagna amica della Coldiretti.
Oltre all’offerta gastronomica, ci saranno momenti di convivialità e formazione, in linea con la filosofia del “buono, pulito e giusto”. Tra le iniziative di maggio, spazio anche alla didattica per bambini e famiglie: dalle 9.30 in poi, l’azienda agricola L’Elfo di Katia proporrà un’attività di piantumazione. I piccoli partecipanti potranno piantare e poi portare a casa una piantina come ricordo dell’esperienza.
Chi visiterà il mercato troverà un gruppo affiatato di contadini e artigiani, accomunati dalla volontà di proporre cibi sani, rispettosi dell’ambiente e del lavoro. Il Mercato della terra non è solo un luogo dove fare la spesa, ma anche uno spazio di incontro, conoscenza e socialità. Tutti i prodotti sono locali e di stagione, venduti esclusivamente da chi li coltiva o li produce. L’evento è promosso dal Comune di Bra, Slow Food Bra e Campagna Amica. Per informazioni: 335-52.44.207 o sul sito: www.mercatidellaterra.it
Lino Ferrero
