Ultime notizie

Langa astigiana: un bonus di 300 euro a chi nasce nel 2025

Nel 2070 trentadue piemontesi ogni 100 avranno più di 65 anni 2

ROCCAVERANO L’Unione montana Langa astigiana e val Bormida intende contribuire alla spesa per l’acquisto di beni di prima necessità legati allanascita e alla maternità per i neo genitori con i figli nati quest’anno. Il progetto Bonus mamma e bebè 2025 è stato ideato affinché il calo demografico sia il più contenuto possibile, alla luce delle rilevazioni effettuate sulla popolazione, che definiscono alcuni degli aspetti più tristi del territorio, ovvero la scarsa natalità con il conseguente spopolamento di borghi e territori. Dai dati raccolti negli ultimi cinquant’anni, la maggior parte dei paesi della Langa astigiana ha avuto un calo demografico di un terzo della popolazione con situazioni anche più drammatiche come Roccaverano che, dai 954 abitanti nel 1971, è passato ai 372 abitanti nel 2024.

Il buono di 300 euro, che sarà erogato su richiesta dei genitori dopo la trasmissione del modello scaricabile dal sito www.unionelangastigiana.at.it, potrà essere spendibile nelle farmacie aderenti per l’acquisto di beni di prima necessità legati alla maternità e ai bisogni che la famiglia incontra nel particolare momento della nascita o dell’adozione di un figlio. Tra i requisiti richiesti, occorre che i neo genitori, al momento della presentazione della domanda, siano residenti da almeno sei mesi in uno dei 14 paesi dell’Unione montana Langa astigiana e val Bormida: Bubbio, Cassinasco, Castel Boglione, Cessole, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole e Vesime.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba