
MUSICA La quinta edizione di Colline in musica – Roero cultural events, che quest’anno prende il nome di Destini, è iniziata lunedì 2 giugno con la lettura da parte di Andrea Bosca del racconto I morti di James Joyce e il sottofondo del violinista Kai Gleusteen e della pianista Catherine Ordronneau. Fino al 29 giugno sono previsti concerti, con inizio alle 18.30, in diverse località del basso Piemonte. La rassegna è diretta dal violinista Adrian Pinzaru ed è organizzata nell’ambito del progetto europeo Snodi. La partecipazione è gratuita e la prenotazione va effettuata sul sito roeroculturalevents.it.
Il primo appuntamento della settimana sarà venerdì 13 al teatro comunale di Castagnito con il Trio Koinè. La formazione è composta dal violinista Fabrizio Berto, dal violoncellista Lorenzo Salmi e dal pianista Alex Yi Wang, tre amici musicisti incontratisi al conservatorio di Torino. Durante la serata proporranno brani di Dmitrij Šostakovič e Franz Haydn.
La cantina Sarotto di Neviglie ospiterà, sabato 14, il coro Polimnia di Torino diretto da Elena Scamuzzi e formato da quindici ragazze sotto i trent’anni. Al pubblico proporranno arie tratte dalle opere di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini e Gabriel Faurè.
Il giorno successivo, domenica 15, al convento di San Francesco di Cortemilia sarà protagonista l’Orchestra da camera Langhe Monferrato Roero con un repertorio che attraverserà gli ultimi secoli della musica d’autore. I protagonisti saranno Cheng Yujia, soprano, Carlotta Linetti, contralto, Luosha Fang, violinista, Lara Albesano, violista, Stefano Beltrami, violoncelllista, Valentina Messa, pianista.
Davide Barile
