Per Italia nostra l’Asti-Cuneo va terminata con criterio
Dopo un’analisi delle questioni economiche, giuridiche e del cronoprogramma teorico, si sono visti i punti a favore per l’accordo con Gavio. […]
Dopo un’analisi delle questioni economiche, giuridiche e del cronoprogramma teorico, si sono visti i punti a favore per l’accordo con Gavio. […]
BRA Si sono ritrovati al polifunzionale Arpino, nella serata di venerdì 3 luglio, i rappresentanti dell’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero, di Italia nostra e del Comitato Si, Si, Si, i […]
L’Amministrazione comunale risponde alle considerazioni inviate dalla sezione albese di Italia nostra relative alla proposta di intervento sulla chiesa della Madonna della neve di località Cabasse presentata alla fondazione Crc. […]
L’edificio ricade nel vincolo ai sensi della Legge statale sulla tutela delle cose d’interesse artistico e storico ed è sottoposto al Codice per i beni culturali. […]
EDILIZIA Il decreto denominato Riparti Piemonte, che la Giunta regionale vuole portare all’approvazione, viene criticato duramente dall’associazione Italia nostra. Angelo Mallamaci, presidente della sezione braidese, sottolinea: «La Giunta Cirio, con la scusa dell’emergenza sanitaria, vuole […]
MONFORTE In occasione della Settimana nazionale del patrimonio culturale, la sezione albese di Italia nostra organizza il campo di lavoro volontaristico nel sito alberato della cappella campestre di Santo Stefano, a Perno. L’appuntamento è per sabato […]
PROGETTO È stato presentato ufficialmente il logo del Sentiero dei frescanti, l’iniziativa che ha come obiettivo la valorizzazione delle bellezze, spesso dimenticate, dei piccoli centri del Roero. Il progetto, finanziato dalla fondazione Cassa di risparmio di […]
MONFORTE La sezione Alba Langhe e Roero di Italia nostra fa sentire la sua voce in merito al recente abbattimento di alberi nel parco dell’hotel Villa Beccaris. «Il sopralluogo di una nostra delegazione ha evidenziato il […]
BRA Nuovi spazi per l’Università di scienze gastronomiche (Unisg) di Pollenzo. Spazi che, non essendo reperibili all’interno dei fabbricati attualmente utilizzati, vanno individuati nell’ambito del tessuto urbano del real borgo. Interventi rientrati nella prima variante […]
SANTO STEFANO Il Comune ha commissionato una verifica tecnica per valutare le condizioni statiche e di manutenzione della torre medievale. La preoccupazione dell’Amministrazione civica riguarda la necessità di tutelare un bene che rappresenta un patrimonio storico […]
BENI CULTURALI Una “lista rossa” che contiene al suo interno pericoli, potenziali vulnerabilità storiche e dimenticanze in cui i simboli del passato possono svanire. Una lista che ha funzione di monito, tentativo di salvataggio del […]
POCAPAGLIA Il santuario di San Giusto di Pocapaglia sta per essere incluso nella “lista rossa” dei beni architettonici a rischio di Italia nostra, in seguito alla discussione sulla possibile demolizione dell’edificio avviata nel corso dell’ultimo […]
BRA «Non bisogna permettere di costruire una villa bifamigliare in quella porzione di terreno del centro storico braidese, a pochi metri dalle mura medioevali della città e dall’antica cappella dedicata a Santa Maria del Castello». […]
BRA Perché a Bra ci sono molte cose belle, ma anche tante brutture. Perché camminando a piedi e più facile accorgersi delle une e delle altre. Sono queste alcune delle ragioni che hanno spinto Italia […]
ALBA Italia nostra di Alba critica la decisione della Regione Piemonte di iscrivere solo 82 esemplari nel registro degli alberi monumentali. «L’esito è sconcertante», sottolinea il presidente Sergio Susenna, facendosi portavoce di tutto il gruppo […]