Il vignaiolo che attende frutti da duemila anni
PENSIERO PER DOMENICA – TERZA DI QUARESIMA – 24 MARZO Al centro della terza domenica di Quaresima c’è Mosè, in uno dei momenti chiave della sua vita: l’incontro con Dio sul monte Oreb e la […]
PENSIERO PER DOMENICA – TERZA DI QUARESIMA – 24 MARZO Al centro della terza domenica di Quaresima c’è Mosè, in uno dei momenti chiave della sua vita: l’incontro con Dio sul monte Oreb e la […]
PENSIERO PER DOMENICA – SECONDA DI QUARESIMA – 17 MARZO Una delle peggiori sensazioni che si possono provare è sentirsi legati al presente, ingabbiati nei problemi della vita, senza alcuna possibilità di cambiamento. Le tre […]
PENSIERO PER DOMENICA – PRIMA DI QUARESIMA – 10 MARZO Quaranta nella Scrittura è un numero simbolico: indica “prima di”, ossia il tempo di preparazione prima di un grande avvenimento. È l’esperienza vissuta da Mosè […]
PENSIERO PER DOMENICA – VIII DEL TEMPO ORDINARIO – 3 MARZO Il Vangelo di questa domenica (Lc 6,39-45) è la conclusione del “discorso della pianura”. Potremmo leggerlo come una serie di indicazioni per camminare sulla […]
PENSIERO PER DOMENICA – VII TEMPO ORDINARIO – 24 FEBBRAIO “Misericordia” è la sintesi della rivelazione di Dio e del Vangelo di Gesù Cristo: papa Francesco non si stanca di ripeterlo e per questo viene […]
PENSIERO PER DOMENICA – VI TEMPO ORDINARIO – 17 FEBBRAIO Le beatitudini, proclamate da Gesù, che quest’anno leggiamo nella versione di Luca (6,17-23), sono le utopie di un visionario o una raffigurazione della condizione umana […]
PENSIERO PER DOMENICA – V TEMPO ORDINARIO – 10 FEBBRAIO Il tema che unifica le letture della V domenica è la chiamata. I protagonisti sono tre personaggi-chiave della tradizione ebraico-cristiana: Isaia, Pietro e Paolo. Le […]
PENSIERO PER DOMENICA – IV DEL TEMPO ORDINARIO – 3 FEBBRAIO La missione del profeta è scomoda: lo era ai tempi di Geremia (1,4-5.17-19), sei secoli prima di Cristo, lo era ai tempi di Gesù […]
PENSIERO PER DOMENICA – TERZA TEMPO ORDINAIO – 27 GENNAIO Le letture della terza domenica del tempo ordinario si concentrano sulla condivisione comunitaria e liturgica della Scrittura. Noi sappiamo che la Bibbia può essere letta […]
PENSIERO PER DOMENICA – SECONDA TEMPO ORDINARIO – 20 GENNAIO Cominciamo il tempo ordinario nel segno del matrimonio, anzi del banchetto nuziale. Tante volte, nella Bibbia, si fa riferimento a esso: sposarsi è cominciare una […]
PENSIERO PER DOMENICA – BATTESIMO DEL SIGNORE – 13 GENNAIO Gli eventi importanti hanno livelli diversi di profondità: si collocano nella storia, ma con un significato che la trascende. Il ritorno di Israele da Babilonia […]
PENSIERO PER DOMENICA – EPIFANIA DEL SIGNORE – 6 GENNAIO Da sempre l’umanità è in cerca di Dio. I Magi rappresentano questa ricerca sincera di tutti i popoli, a cominciare da Israele. Il racconto di […]
PENSIERO PER DOMENICA – TERZA DI AVVENTO – 16 DICEMBRE Si può comandare la gioia? No! Al cuore e ai sentimenti non si può comandare. Noi possiamo soltanto creare le condizioni che favoriscono la fioritura […]
PENSIERO PER DOMENICA – SECONDA DI AVVENTO – 9 DICEMBRE 2018 L’Avvento non sarebbe tale senza Giovanni Battista. Quando, nelle letture liturgiche compare il suo nome, sentiamo che il Natale è vicino e che dobbiamo […]
PENSIERO PER DOMENICA – PRIMA DI AVVENTO – 2 DICEMBRE 2018 Comincia un nuovo anno liturgico. Talvolta ci si chiede perché rileggere, ogni tre anni, le stesse letture. La risposta è semplice: le letture sono […]