
LA STORIA/2 Come fare del volontariato ai tempi del coronavirus? Le difficoltà sono tante, ma si cercano soluzioni per non lasciare solo chi è già in difficoltà. Ad Alba, dalla scorsa settimana, l’emporio della solidarietà Madre Teresa di Calcutta, sviluppato grazie alla fattiva collaborazione tra Comune, consorzio socioassistenziale Alba, Langhe e Roero e Caritas, ha dovuto chiudere. Don Mario Merotta, direttore della Caritas diocesana: «Il problema è l’età dei volontari, che sono tutti anziani e che è importante rimangano a casa. Purtroppo, la mancanza dei giovani, nel mondo del volontariato, si fa sentire proprio in questi giorni difficili». Per lo stesso motivo, i centri di ascolto sparsi per la diocesi hanno sospeso i colloqui: «Non potremmo garantire il rispetto della sicurezza per operatori e cittadini». Ma don Mario, con i suoi collaboratori, sta pensando a diverse soluzioni: «Di sicuro è importante non lasciare solo chi ha bisogno: non ce l’aspettavamo, ma è il momento di reinventarci. Stiamo lavorando a diverse soluzioni, per garantire il nostro operato, sia per l’emporio che per i nostri centri».
f.p.
- Cibo e medicine a casa, basta fare una telefonata
- Chiudono i centri diurni per disabili e anziani, ma proseguono i servizi
- I nonni e i familiari, divisi per prevenzione, uniti in videochiamata
- Don Gigi: io resto qui, la povertà non si ferma
- Caritas, Emporio e centri d’ascolto chiusi per mancanza di volontari giovani
- Imperativo: lavorare in sicurezza
- Le regole per tenere mercato di alimentari
