INNOVAZIONE Sono state selezionate le sedici start up che parteciperanno alla fase finale della quarta edizione del programma di crescita promosso da Intesa Sanpaolo e Be heroes. A giugno si saprà il vincitore. Tra di loro c’è anche un’impresa cuneese sorta nel 2019, la Fratelli Desideri. L’idea alla base della produzione è dare la possibilità di consumare al proprio domicilio le ricette iconiche degli chef stellati. Allo scopo, l’azienda ha ideato delle scatole, denominate meal kits, per contenere gli alimenti e permetterne la conservazione. Una delle tecnologie utilizzate è la crioessiccazione, la stessa che permette di preparare il cibo destinato agli astronauti.
Spiega il fondatore Tommaso Desideri: «Il programma di selezione va avanti da mesi ed è molto rigido. Su oltre mille candidati, siamo rimasti in pochi. Questo è già un grande risultato. Lo è ancora di più se consideriamo che la società Be heroes – fondata da Fabio Cannavale, l’ideatore di volagratis.com – ha scelto di entrare nel nostro capitale societario. Comunque vada, quindi, il nostro successo l’abbiamo già ottenuto». Le imprese finaliste parteciperanno a un docufilm in onda a settembre su Sky e Now Tv.
Continua Desideri: «Collaboriamo con Larossa, Berton, Lanteri, Bartolini, Cannavacciuolo e Cracco. L’anno scorso abbiamo firmato con Endemol un contratto esclusivo per produrre le mistery box di Masterchef». Alla Fratelli Desideri, il fondatore è affiancato da Leonardo Saroni, ex di Booking.com. «Il nome dell’impresa è un omaggio ai miei tre figli. I Fratelli Desideri sono loro, l’auspicio è che in futuro assumano le redini dell’azienda», conclude Tommaso Desideri.
Davide Barile