Ultime notizie

Dogliani celebra il cuoco pittore Cesare Giaccone con una mostra delle sue opere

Dogliani celebra il cuoco pittore Cesare Giaccone con una mostra delle sue opere

DOGLIANI La scomparsa di Cesare Giaccone, il cuoco pittore di Albaretto, è assai recente, ma da tempo, a Dogliani, era in preparazione una mostra a lui dedicata, dal titolo Marecaldo in Langa. I suoi ultimi giorni li ha trascorsi proprio in una casa di riposo del paese.

Qui viveva il suo grande amico Gianni Gallo, autore di molte etichette dell’aceto che produceva. Alcune potranno essere ammirate insieme a un centinaio di altre opere assai diverse tra loro. Il luogo scelto è il museo archeologico Gabettu e l’inaugurazione sarà sabato 18 maggio alle 16.30. In seguito, potrà essere visitata fino a fine giugno, il fine settimana dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Spiega Giuseppe Martino, presidente dell’associazione Amici del museo, ente che si è occupato dell’allestimento: «Insieme a Silvia Sala, la compagna di Gallo, mesi fa andammo a scegliere le opere, sue e di altri artisti famosi, tra cui un’insegna dipinta da Ugo Nespolo. Quella casa sarebbe stata venduta, ma almeno l’enorme patrimonio fu messo in salvo, in un garage a Cherasco. Ci autorizzò la figlia di Cesare e lui stesso si disse entusiasta dell’idea. Avrebbe voluto partecipare all’inaugurazione, nonostante il progredire della malattia. Esclamò addirittura di voler preparare, per l’occasione, un sorbetto al rosmarino. Purtroppo non ne ha avuto il tempo, ma devo dire che, visitandolo nella camera ardente, mi è parso rilassato e ringiovanito dopo aver esalato l’ultimo respiro».

Nella mostra «le opere andranno dai classici oli su tela, caratterizzati dal suo stile un po’ naif, a dipinti su vetro, tavolette e mattonelle. Non a torto, Cesare fu definito il Ligabue delle Langhe. Saranno presenti pure bottiglie storiche personalizzate di Barolo di Bartolo Mascarello»

Nel vicino museo degli ex voto, il giorno seguente, domenica 19, alle 17 inaugurerà la mostra fotografica di Valter Costa.

Gli orari e il periodo di apertura saranno gli stessi dell’esposizione al museo, con l’aggiunta del martedì dalle 9 alle 12. «In tutto, il pubblico potrà ammirare centotrenta scatti. Valter è vicepresidente dell’associazione che presiedo e si è fatto conoscere come valente fotografo. I soggetti sono soprattutto paesaggi di Langa e di montagna, gli scatti sono molto poetici».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba