ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 29 ottobre 2024.
Le notizie principali
- In tutta la Granda si sta consumando troppo il suolo e si riduce la biodiversità anche a causa della monocultura, inoltre alcuni quartieri albesi tremano a ogni pioggia perché con ogni allerta il rischio resta alto.
- Addio alla vecchia Egea. Il Comune di Alba esce dalla multiservizi, ormai una scatola vuota, che affonda. Nel Consiglio comunale convocato d’urgenza per il 30 ottobre si approveranno la revisione delle società partecipate e una variazione di bilancio.
- I braidesi sanno fare la differenziata. La città è ai vertici regionali dopo l’analisi dei risultati del 2023. Oltre il 91 per cento dei rifiuti non finisce nelle discariche e ogni cittadino produce appena 57 chili di pattume indifferenziato.
- ntieri per 6,5 milioni di euro in sette paesi di Langa. Con i finanziamenti regionali vengono previsti lavori al parco del castello di Benevello e alla Censa di Placido di San Benedetto Belbo. A Barolo arriverà un milione per recuperare l’ex Municipio.
- La testimonianza di don Ciotti invitato ad Alba dall’associazione Indifferenti per parlare del legame tra sfruttamento e criminalità: «La mafia è sempre più forte e inquina la politica. Il caporalato uccide i diritti umani».
- All’asta di Barolo en primeur si sfiora il milione di euro. Risultato record dalla vendita delle barrique realizzate con l’uva della vigna del castello di Grinzane Cavour. Il ricavato verrà distribuito ai progetti didattici della Scuola enologica di Alba e ad altri organismi di assistenza sociale del territorio.
- Giorni contati per le buche nelle strade di Bra: parte il piano asfalti da 300mila euro prelevati dall’avanzo di amministrazione. Tra le prime a essere interessate dalle manutenzioni ci sono corso San Secondo, via dei Visconti Venosta, viale Rimembranze, strada Tetti Milanesi, via Bellini e viale Madonna dei fiori.
- La Collina degli elfi di Govone da 15 anni offre percorsi di recupero psicofisico ai bambini in remissione da malattie oncologiche e ora invita a un nuovo corso per formare i volontari e all’open day di mercoledì 6 novembre.
Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale
