Ultime notizie

La storia dell’Avis di Alba rivive con la mostra delle foto di Severino Marcato

La storia dell'Avis di Alba rivive con la mostra delle foto di Severino Marcato 2

AVIS Per chi legge Gazzetta d’Alba, il nome di Severino Marcato è familiare. Lo stesso si può dire per chi, ad Alba e dintorni, lo vede arrivare di soppiatto a ogni manifestazione, armato di macchina fotografica. A lui sarà dedicata la mostra fotografica “57 anni con l’Avis albese”, che sarà svelata mercoledì 18 dicembre, alle 18, nella sede di via Margherita di Savoia.

L’esposizione è suddivisa in sezioni che comprendono la documentazione fotografica su cambi di sede, presidenti, donazioni e donatori, la marcia Doi pass con coi dl’Avis, manifestazioni, gruppi, autoemoteche, gemellaggi, missioni di solidarietà in Africa e volontari.

La storia dell'Avis di Alba rivive con la mostra delle foto di Severino Marcato 3

Con l’Associazione volontari italiani sangue (Avis), Severino mantiene un legame molto stretto. Nativo di Venezia, inizia a donare nel 1961 a Roma. Cinque anni e dieci prelievi dopo arriva ad Alba dove, prima di diventare una delle colonne di Gazzetta, è caporeparto dello stabilimento e reporter di Famiglia cristiana. L’Avis albese, all’epoca, contava poche decine di volontari ed era guidata da Giovanni Bruno. Severino donerà 79 volte, nonostante le sospensioni di due anni conseguenti ai suoi viaggi di lavoro in Africa. Sotto i mandati di Bruno e Renzo Meinardi, per quattordici anni è vicepresidente.

Fino al 2022 è stato direttore del periodico Alba Avis, contribuendo a dieci numeri speciali e, ogni anno, il calendario dell’associazione è impreziosito dai suoi scatti. Grazie a lui, inoltre, nel 1974 nasce il Gruppo giovani, che nel 1974 darà vita alla marcia primaverile.

La storia dell'Avis di Alba rivive con la mostra delle foto di Severino Marcato 1
Prima donazione nella nuova sede (2013).

Commenta Marcato: «È una semplice esposizione di fotografie, raccolte nei miei archivi e in quelli dell’Avis, che vogliono illustrare la vita e il bene del dono del sangue». Aggiunge Gianluca Adriano, presidente dell’Avis Alba: «A noi del direttivo è sembrato il giusto riconoscimento per una persona che ha accompagnato quasi tutto il nostro percorso. Donatore, collaboratore, memoria storica, Severino ha immortalato tanti momenti con la sua macchina fotografica. Siamo felici e orgogliosi di poter festeggiare insieme a lui che ha dedicato la vita alla sua professione e al volontariato».

Resterà aperta fino a venerdì 24 gennaio ogni lunedì, martedì, sabato e domenica più giovedì 2 e mercoledì 22 gennaio dalle 9 alle 12. Per altri orari, si può telefonare allo 0173-44.03.18.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba