Ultime notizie

A Bergolo, la cultura diventa l’assoluta protagonista dei mesi estivi

A Bergolo torna lo street food di primavera

ALTA LANGA Ricominciano le attività culturali a Bergolo. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mario Marone, ha bandito la 36ª edizione del concorso europeo d’arte, rivolto a giovani e non che abbiano avuto un percorso artistico in scuole europee d’arte, licei artistici, scuole di design e grafica, accademie di belle arti e studenti del Dams. Il bando completo sul sito www.comune.bergolo.cn.it.

Intanto, è stato presentato l’elaborato vincitore del concorso nazionale Giovani Wannabe! promosso all’interno del progetto +Api oasi fiorite per la biodiversità della fondazione Crc con Agrion e Filierafutura. Il video è stato realizzato grazie alla cooperazione dei giovani locali e internazionali che partecipano a progetti educativi portati avanti dalle associazioni Erasmus+ che operano a Bergolo: New wellness education e e Vagamondo.

Nel piccolo paese dell’alta Langa, inoltre, si sta lavorando per la programmazione culturale della stagione estiva che inizierà il 29 giugno con l’inaugurazione di una mostra fotografica proveniente dal museo nazionale del cinema di Torino dal titolo Angelo Frontoni detto il fotografo delle dive, che si snoderà dalla chiesa parrocchiale al teatro della pietra, lungo i muraglioni che costeggiano la pieve di San Sebastiano. A fine giugno comincerà anche la rassegna concertistica dei Suoni della pietra che, oltre a Bergolo, coinvolgerà Levice, Torre Bormida e Niella Belbo in provincia di Cuneo; Vesime, Cessole, Monastero Bormida, Bubbio, Loazzolo, Olmo Gentile nella Langa astigiana; Montechiaro d’Acqui e Denice nell’Alessandrino. Il concerto inaugurale, in prima nazionale, sarà con il sestetto di ottoni (artisti dell’orchestra sinfonica della Rai e dei teatri Regio di Torino e Carlo Felice di Genova), diretti dal maestro Cristiano Tibaldi di Canelli.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba