Pollenzo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità con la prima edizione dei Dialoghi

Ad aprire i lavori, questa mattina, ci sarà anche Dario Nardella, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale

Fondazione CRC inaugura a Pollenzo l'installazione di un’artista nigeriana, quarta e ultima opera del progetto "A cielo aperto" 1
di Francesca Pinaffo

POLLENZO – Si apre oggi nell’Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo la prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, un evento ideato in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e dedicato al tema “La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese”.

Promossi dall’UNISG insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra, i Dialoghi si propongono come un appuntamento annuale, un nuovo spazio di confronto e pensiero interdisciplinare volto a generare idee e soluzioni concrete per affrontare le grandi sfide ambientali, climatiche e sociali contemporanee.

«I Dialoghi di Pollenzo sono la prima edizione di un appuntamento annuale che mira ad acquistare respiro internazionale”, ha dichiarato Carlo Petrini, presidente dell’Università. “Vogliamo rendere Pollenzo un punto di riferimento mondiale sui temi della biodiversità, favorendo l’incontro tra pensiero accademico, impresa virtuosa e società civile».

Una giornata di riflessione e confronto

I lavori si aprono alle ore 9.45 con l’accoglienza dei partecipanti. Ad aprire ufficialmente i Dialoghi saranno il Rettore Nicola Perullo, Carlo Petrini e Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra.

Carlo Petrini
Carlo Petrini.

A seguire, Dario Nardella, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, offrirà una riflessione sulla strategia europea in materia di biodiversità e agricoltura.

Il programma della mattinata prevede interventi di esponenti di spicco del mondo scientifico:

  • Gianfranco Bologna (WWF Italia / Club di Roma) parlerà del legame tra biodiversità e sostenibilità.

  • Francesca Greco (Marie Curie fellow) affronterà il tema del bluewashing.

  • Carlo Blasi (CIRBISES, Università La Sapienza) discuterà del ripristino della natura.

  • Davide Geneletti (Università di Trento) analizzerà il ruolo degli ecosistemi urbani.

  • Nunziacarla Spanò (Università di Messina) esplorerà la biodiversità marina nella valutazione ambientale.

  • Alessandro Chiarucci (Università di Bologna) parlerà delle “arche della biodiversità dell’Antropocene”.

Il dialogo tra imprese e terzo settore

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, spazio a una tavola rotonda dedicata al rapporto tra biodiversità e mondo imprenditoriale. Al dibattito parteciperanno:

  • Michele Andriani (ANDRIANI S.p.A.)

  • Antonella Beltrame (CORTILIA)

  • Corrado Paternò Castello (BONIVIRI)

  • Barbara Nappini (Slow Food)

  • Stefano Ciafani (Legambiente)

A chiudere i lavori, alle ore 16.30, sarà l’intervento di Silvio Greco, Segretario Generale del Consiglio Scientifico della Fondazione PMT, con una sintesi dei principali spunti emersi.

“La biodiversità è il più importante termometro della sostenibilità, ma è anche un approccio culturale per un futuro armonioso con la Natura”, ha affermato Roberto Danovaro.

Con i Dialoghi di Pollenzo, la biodiversità entra al centro del dibattito accademico, politico ed economico, segnando l’inizio di un percorso condiviso per un futuro più sostenibile.

Banner Gazzetta d'Alba