Ultime notizie

Una serata a Cravanzana per scoprire la storia di Amalia Guglielminetti

Una serata a Cravanzana per scoprire la storia di Amalia Guglielminetti

CRAVANZANA Un gruppo di case, aie, vista incantevole. È frazione Tornino di Cravanzana. Sabato 21, i più volenterosi la potranno raggiungere con una breve passeggiata notturna, ma l’organizzazione ha predisposto un servizio navetta che partirà dalla piazza antistante il Municipio, a partire dalle 20. Giunti sul posto si avrà la sorpresa di un cortile diventato teatro e lo scenario di fondo sarà un borgo di alta Langa illuminato. Già questo meriterebbe una visita ma ci sarà ben altro.

In quelle case sul finire del 1700 arrivarono dall’alto Piemonte i Guglielminetti. Impiantarono un laboratorio di falegnameria e lì inventarono la famosa borraccia usata dall’esercito italiano fino ai primi del ’900. In quei luoghi soggiornò, bambina e poi affermata poetessa e scrittrice, Amalia Guglielminetti. Nei cortili ombrosi scrisse versi e lettere a Guido Gozzano. Questo sarà il tema della serata, che inizierà alle 21. Giacomo Giamello ha ricostruito la storia di quella famiglia e la racconterà al pubblico. Andreina Blangero lo supporterà con le letture, Monica Agosto e Marco Voglino (violino e fisarmonica) saranno la colonna sonora dell’evento. Insomma, una storia intrigante e poco conosciuta e una musica eccellente: quale modo migliore per festeggiare il primo giorno d’estate?

Lo spettacolo fa parte del progetto di divulgazione storica promosso dall’associazione Ca’ nostra e dall’Associazione per gli studi su Cravanzana, con il patrocinio del Comune. L’ingresso e gratuito e non mancherà un buon calice di vino per tutti gli intervenuti. In caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nella chiesa bassa.

Banner Gazzetta d'Alba