
ABITARE IL PIEMONTESE Sembra quasi paradossale presentare una parola nella sua forma contraria, poiché contrasta l’azione che svolge per via di quella esse iniziale. Sgonfié è una parola piemontese che significa letteralmente sgonfiare, il contrario di gonfiare. Il lemma origina dal latino conflare, ovvero soffiare per dare forma a qualcosa. È però noto che nel piemontese parlato (orale) accade un fenomeno linguistico che permette a due parole tra loro contrarie di diventare sinonimi. Sah, sgonfìja sa roa (dai, gonfia sta ruota)! Il buonsenso di comprenderne l’accezione sta nella circostanza in cui la si pronuncia.
Staccandoci dal suo significato letterale e intuibile di sgonfiare, è interessante osservare come la civiltà piemontese utilizzi questo verbo per indicare una situazione sicuramente negativa. Siamo nell’ambito relazionale tra persone, che può andare dalla compravendita fino alla sfera affettiva. In questi contesti, sgonfié vuol dire importunare, insistere eccessivamente, tediare. Per fare qualche esempio attingo a un’esperienza personale: da piccolo, turbolento com’ero, i miei genitori mi redarguivano dicendomi adess basta, sgonfia nen (adesso basta, non insistere)! Fè o sgonfion, significa letteralmente fare lo sgonfione, ma non avendo senso è necessario ricorrere alle metafore: fare il noiosone, essere sempre in mezzo ai piedi.
Perché si utilizzi proprio questo verbo così fisico per un’azione d’insistenza e ripetizione fino alla noia, è dato dal fatto che l’interlocutore, martoriato dalle insistenze ricevute, sia portato a sospirare ripetutamente, seccato, esasperato. Quel sospiro somiglia inconfondibilmente allo sgonfiarsi, al privarsi di aria contenuta nelle vie respiratorie per trattenere un probabile nervoso che è meglio non manifestare. Qualcuno utilizza anche l’espressione sgonfioné, ulteriormente accrescitiva che ben descrive quello stato d’animo. L’individuo insistente è il cosiddetto sgonfiàss, sgonfios, sgonfion. Questi ultimi sono anche dei dolci, così chiamati per la loro forma.
Paolo Tibaldi
