Abitare il piemontese: la parola della settimana è Bòt
ABITARE IL PIEMONTESE «Paolo, siamo a cena in famiglia e ci stavamo chiedendo perché si dica mes bòt, an bòt, doi bòt, trai bòt e poi quatȓ oȓe, sinch oȓe». Questo è il messaggio arrivatomi […]
ABITARE IL PIEMONTESE «Paolo, siamo a cena in famiglia e ci stavamo chiedendo perché si dica mes bòt, an bòt, doi bòt, trai bòt e poi quatȓ oȓe, sinch oȓe». Questo è il messaggio arrivatomi […]
ABITARE IL PIEMONTESE Se un linguaggio è un codice comunicativo non per forza verbale, una lingua è invece l’insieme delle parole utilizzate da un popolo. Tentare di scendere alle radici delle parole, alle vicende in […]
ABITARE IL PIEMONTESE Nei primi dodici giorni dell’anno la civiltà contadina piemontese appuntava sul calendario il meteo del giorno e, in questo modo, c’era chi associava quei dodici giorni ai rispettivi mesi dell’anno per prevedere […]
ABITARE IL PIEMONTESE L’inverno porta il freddo con cui bisogna fare i conti, soprattutto dopo l’esperienza personale di un mese in Argentina dove le temperature superavano i trenta gradi. Per questo vorremmo parlare di uno […]
ABITARE IL PIEMONTESE Le festività natalizie sono adornate da un frutto che spesso e volentieri compare sulle tavole per concludere il pasto e proseguire con la convivialità: l’arancia, un antico ibrido, incrocio di oltre 4mila […]
ABITARE IL PIEMONTESE Nella civiltà piemontese lo spirito natalizio s’inserisce tradizionalmente in un periodo che va da San Martino (11 novembre) all’Epifania (6 gennaio). In questo tempo era normale stare in casa, partecipare alla Novena, […]
ABITARE IL PIEMONTESE In molti paesi del Piemonte, per moltissimi anni, si è sviluppata una tradizione affascinante e ricca di significato sociale, quella degli stranòm. Quasi tutti (persone o intere famiglie) avevano un soprannome, perché […]
ABITARE IL PIEMONTESE In Piemonte, sulle pendici rocciose di un ecosistema unico di biodiversità, cresce una pianta straordinaria: il ginepro, in piemontese chiamato zeneivèr o snàiȓv, in occitano ciais. Il genere annovera ben cinque specie […]
ABITARE IL PIEMONTESE Troppi cavalli selvatici in Australia: gli spareranno dagli elicotteri. Secondo gli esperti la proliferazione di questa specie mette a rischio l’intero ecosistema. Ecco il titolo che circolava nelle scorse settimane. Nel parco […]
ABITARE IL PIEMONTESE La mezzadria è un contratto agrario d’associazione che prevede la rigida divisione a metà fra proprietario e lavorante della terra tra spese di gestione e raccolto (o ricavo della vendita) dei prodotti. La […]
ABITARE IL PIEMONTESE Lavorare la campagna nel fango non solo è difficile, ma controproducente. Anche per questo si dice Pitòst che tȓavajé ant ëȓ mòl o ȓ’è mej andé ‘n piàssa a fé ‘ȓ fòl (piuttosto […]
ASTI La dipendenza dal fumo si può vincere. Nei paesi occidentali, il fumo costituisce la prima causa di morte evitabile e uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. […]
ABITARE IL PIEMONTESE Ultimamente abbiamo avuto modo di leggere Le galline non mangiano la camomilla di Luciano Boero, soffermandoci su una pagina che ci ha suggerito la parola di questa settimana: tòta. Ci pare corretto citare […]
ABITARE IL PIEMONTESE La festa è un fatto sociale totale, un momento d’interruzione del tempo lavorativo. Nel mondo rurale, molte festività che conosciamo oggi hanno origine durante i momenti di passaggio stagionale. Il noto antropologo […]
ABITARE IL PIEMONTESE Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, andé ‘n Merica voleva dire emigrare all’estero, ovunque ci fosse lavoro e possibilità di far fortuna. La migrazione fu necessaria per smarcarsi dalle piaghe […]