Circonomia: «Bio e per la natura», la parola ai barolisti
Il Piemonte è molto indietro sul fronte del biologico; solo il 7% delle superfici vengono coltivate secondo questo metodo. […]
Il Piemonte è molto indietro sul fronte del biologico; solo il 7% delle superfici vengono coltivate secondo questo metodo. […]
L’INTERVISTA Maurizio Maggi è un noto ricercatore di Ires Piemonte, l’istituto di ricerche economiche e sociali che da anni studia con grande attenzione i movimenti della comunità regionale. A lui chiediamo un’opinione su quanto il […]
EMERGENZA/3 «Vedo un futuro piuttosto buio, in cui il distanziamento sociale si esaspererà e crescerà anche la diffidenza nei confronti di tutte le persone, soprattutto verso chi non si conosce, ma anche verso i propri […]
EMERGENZA/4 Il modo in cui le persone si rappresentano il mondo e la possibilità di influenzarlo condizionano i parametri di salute psicologica individuale e della società. «Da chi dipenderà il destino del tuo futuro?», abbiamo chiesto […]
EMERGENZA/1 Il futuro per definizione non è ancora accaduto, eppure è in ogni momento presente: lo immaginiamo, lo temiamo, lo desideriamo, lo rifuggiamo. Il rapporto di ognuno di noi con il domani è molto variegato […]
EMERGENZA/5 Se il morale e soprattutto l’immaginazione tendono a dipingere un futuro assai poco sereno, tentiamo di comprendere attraverso il nostro questionario come la società in cui viviamo si stia attrezzando per affrontare gli ostacoli facilmente […]
EMERGENZA/2 «A livello interiore cosa ti fa più paura del futuro?», chiediamo. Su quasi 200 persone che hanno risposto a questa domanda on-line il 31,7% ha detto: «La crisi economica». È un dato sorprendente per […]
L’INTERVISTA Luca Mercalli è un meteorologo piemontese ben noto per la sua esperienza scientifica e per le battaglie ambientaliste: ha scritto molti libri sulla tematica ecologica e sull’urgenza di un cambiamento immediato nelle pratiche umane. […]
BOSSOLASCO Osservare la natura significa imparare a conoscerla, scoprirne i dettagli e amarla, come conseguenza della ricchezza di emozioni che da essa si possono trarre. Acquisita quindi maggiore familiarità con essa, l’impegno di tutti sarà la […]
Il documentario “A riveder le stelle” di Emanuele Caruso arriva al cinema. A darne notizia è il regista albese sul proprio profilo Facebook, dove, dopo aver pubblicato un breve videoclip, ha comunicato le date di […]
DIANO La Langa del sole, 19 Comuni uniti per raggiungere un unico traguardo: valorizzare l’alta Langa, la sua ruralità, il suo territorio, la sua unicità in chiave turistica. I mezzi quali possono essere? L’economia locale, […]
ANTIGNANO Domenica 2 giugno, dalle 10 al tramonto, nella riserva naturale delle rocche di Antignano, si svolgerà Alter natura festival, una giornata tra verde, sentieri, arte e cultura per grandi e piccoli. Dalle 10.30 sono […]
SCUOLA Scoprire, conoscere e interagire con il bosco e i suoi elementi, quelli evidenti e quelli fantasiosi, è un’esperienza che aiuta a crescere e fa stare bene: ne sono testimoni i bambini delle scuole dell’infanzia di […]
BOSSOLASCO Sabato 5 maggio si terrà la conferenza naturalistica “La bellezza intorno a noi”. Sarà un’occasione speciale per ammirare le orchidee selvatiche all’osservatorio Madonna della Pace, in via San Rocco-strada Bicocca. A fare da Cicerone sarà […]
MAGLIANO Domenica 29 aprile alle 14.30 in frazione Sant’Antonio a Magliano è in programma una passeggiata primaverile di 6 chilometri all’oasi naturalistica Lipu “Lago dei canapali”. Nel corso della camminata si parlerà della storia dell’oasi […]