
GAMBERO ROSSO Dopo i 51 vini a base nebbiolo premiati in Vini d’Italia 2018, che rappresentavano poco oltre il 66% del totale regionale, l’edizione 2019 fa segnare ancora un piccolo calo. Quest’anno i vini Tre Bicchieri a base nebbiolo sono 43 – un buon numero considerando la non facile vendemmia 2014 per il Barolo – ovvero circa il 58% dell’eccellenza piemontese. Questo, ovviamente, non sta a significare una lenta perdita d’importanza del vitigno principe; si tratta, invece, di una testimonianza di grande vitalità di tutto il comparto. Sulla scia della Langa, ormai lanciata in un’orbita internazionale, sia dal punto di vista vitivinicolo sia da quello turistico, tutto il Piemonte si sta muovendo.
Numerosi sono gli spunti di riflessione. Ad esempio è interessante vedere come la regione stia ribadendo a gran voce la sua primogenitura in fatto di spumanti Metodo Classico. Troppo a lungo il nome Alta Langa è stato poco comunicato, oggi finalmente inizia un’opera di proselitismo, che tende a riunire sotto un unico marchio il meglio delle bollicine classiche del Piemonte meridionale. Per la pima volta in assoluto, ben quattro cuvée si aggiudicano i Tre Bicchieri; solo uno dispiega Alta Langa in etichetta, ma gli altri lo diventeranno presto. Da notare ancora la bella performance d’insieme del Nord Piemonte con un bianco canavesano (Erbaluce di Caluso) e sei rossi a base nebbiolo (due Gattinara, due Ghemme, un Fara e un Coste della Sesia Nebbiolo). Tra i rossi premiati si consolida la presenza di vini immediatamente godibili, come il Nebbiolo ’15 di Antoniotti che ruba lo scettro al ben più quotato Bramaterra ’14 dello stesso produttore. Altra considerazione importante è la splendida riuscita d’insieme del vitigno più piantato in regione: la barbera, che merita ben 12 Tre Bicchieri, dall’Albese al Casalese, passando per la sottozona di Nizza Monferrato, anche in virtù di un trittico di vendemmie d’ottima qualità per il vitigno, con le calde e siccitose 2015 e 2017. Anche in questo caso si fanno notare le due Barbera d’annata: l’Avvocata ’17 di Coppo e la Lavignone ’17 di Pico Maccario, che mettono in fila le più blasonate concorrenti delle rispettive scuderie. Infine un plauso va agli otto neofiti che raggiungono per la prima volta il fatidico traguardo: Negretti, Facchino, Roberto Ferraris, Isolabella della Croce, Colombo Cascina Pastori, Boniperti, Ioppa e La Raia. Senza scordare il Moscato Passito La Bella Estate di Vite Colte.
Alta Langa Zero Ris. ’12 – Enrico Serafino
Barbaresco Albesani ’14 – Cantina del Pino
Barbaresco Albesani Santo Stefano Ris. ’13 – Castello di Neive
Barbaresco Asili ’15 – Ca’ del Baio
Barbaresco Asili ’15 – Ceretto
Barbaresco Asili Ris. ’13 – Produttori del Barbaresco
Barbaresco Asili V. Viti ’13 – Roagna
Barbaresco Camp Gros Martinenga Ris. ’13 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Barbaresco Cottà ’15 – Sottimano
Barbaresco Currà Ris. ’12 – Bruno Rocca
Barbaresco Montaribaldi ’14 – Fiorenzo Nada
Barbaresco Montefico ’15 – Carlo Giacosa
Barbaresco Pajoré ’15 – Bel Colle
Barbaresco Rabajà ’15 – Giuseppe Cortese
Barbaresco Sorì Tildin ’15 – Gaja
Barbera d’Alba Vittoria ’15 – Gianfranco Alessandria
Barbera d’Asti L’Avvocata ’17 – Coppo
Barbera d’Asti Lavignone ’17 – Pico Maccario
Barbera d’Asti Nuda ’15 – Montalbera
Barbera d’Asti Sup. V. La Mandorla ’16 – Luigi Spertino
Barbera del M.to ’16 – F.lli Facchino
Barbera del M.to Sup. Bricco Battista ’15 – Giulio Accornero e Figli
Barbera del M.to Sup. Le Cave ’16 – Castello di Uviglie
Barolo Bricco Ambrogio ’14 – Negretti
Barolo Bussia 90 Dì Ris. ’12 – Giacomo Fenocchio
Barolo Bussia V. Mondoca Ris. ’12 – Poderi e Cantine Oddero
Barolo Cannubi ’14 – Marchesi di Barolo
Barolo Cerretta ’14 – Giacomo Conterno
Barolo del Comune di La Morra ’14 – Brandini
Barolo Falletto V. Le Rocche Ris. ’12 – Bruno Giacosa
Barolo Ginestra Ris. ’11 – Cascina Chicco
Barolo Ginestra Ris. ’10 – Paolo Conterno
Barolo Lazzarito Ris. ’12 – Ettore Germano
Barolo Monprivato ’13 – Giuseppe Mascarello e Figlio
Barolo Monvigliero ’14 – F.lli Alessandria
Barolo Novantesimo Ris. ’11 – Paolo Scavino
Barolo Rapet ’14 – Ca’ Rome’
Barolo Ravera Bricco Pernice ’13 – Elvio Cogno
Barolo Ris. ’11 – Giacomo Borgogno & Figli
Barolo Rocche dell’Annunziata ’14 – Renato Corino
Barolo Rocche di Castiglione ’14 – Vietti
Barolo Sottocastello di Novello ’13 – Ca’ Viola
Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso ’14 – Giovanni Rosso
Colli Tortonesi Timorasso Il Montino ’16 – La Colombera
Coste della Sesia Nebbiolo ’15 – Odilio Antoniotti
Derthona Sterpi ’16 – Vigneti Massa
Dogliani Papà Celso ’17 – Abbona
Dolcetto di Ovada ’16 – Tacchino
Erbaluce di Caluso 13 Mesi ’16 – Benito Favaro
Fara Bartön ’15 – Gilberto Boniperti
Gattinara Osso San Grato ’14 – Antoniolo
Gattinara Ris. ’13 – Giancarlo Travaglini
Gavi del Comune di Gavi Minaia ’17 – Nicola Bergaglio
Gavi V. della Madonnina Ris. ’16 – La Raia
Ghemme ’13 – Torraccia del Piantavigna
Ghemme Balsina ’13 – Ioppa
Giuseppe Galliano Brut Nature M. Cl. ’13 – Borgo Maragliano
Grignolino del M.to Casalese ’17 – Tenuta Tenaglia
Langhe Rosso Giàrborina ’16 – Elio Altare
Marcalberto Extra Brut Millesimo2Mila13 M. Cl. ’13 – Marcalberto
Millesimato Pas Dosé M. Cl. ’13 – Contratto
Moscato d’Asti Canelli Ciombo ’17 – Tenuta Il Falchetto
Moscato d’Asti Casa di Bianca ’17 – Gianni Doglia
Nizza ’15 – Tenuta Olim Bauda
Nizza Augusta ’14 – Isolabella della Croce
Nizza La Court Ris. ’15 – Michele Chiarlo
Nizza Liberta ’15 – Roberto Ferraris
Ovada Convivio ’16 – Gaggino
Piemonte Moscato Passito La Bella Estate ’16 – Vite Colte
Piemonte Pinot Nero Apertura ’15 – Colombo-Cascina Pastori
Roero Arneis Cecu d’la Biunda ’17 – Monchiero Carbone
Roero Arneis Sarun ’17 – Stefanino Costa
Roero Ròche d’Ampsèj Ris. ’14 – Matteo Correggia
Roero Valmaggiore V. Audinaggio ’16 – Cascina Ca’ Rossa
