Ultime notizie

Fondazione Don Gianolio ETS: il Comitato d’Indirizzo si riunisce per pianificare le azioni del futuro

Fondazione Don Gianolio ETS: il Comitato d’Indirizzo si riunisce per pianificare le azioni del futuro

ALBA Si è tenuta martedì 10 dicembre 2024 presso la sede della Fondazione Don Gianolio ETS la riunione del Comitato d’Indirizzo, un appuntamento chiave per discutere i risultati ottenuti e tracciare le linee guida per le attività future.

Il presidente Olindo Cervella, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione – Felice Cerruti, Nicola Macocco, Giuseppe Galeasso e Fulvio Baratella – ha presentato un quadro dettagliato dei progetti già avviati e delle nuove sfide che attendono la Fondazione, nata appena un anno e mezzo fa ma già protagonista nel sostenere le comunità locali. Con un numero crescente di sostenitori e nuove attività in cantiere, infatti, la Fondazione Don Gianolio ETS vuole contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Sono quattro le principali linee di azione della Fondazione:

Aiuto d’urgenza per studenti in difficoltà economica
La Fondazione fornisce contributi economici a studenti e lavoratori in difficoltà, in particolare a chi frequenta corsi di Operatore Socio Sanitario (OSS), e sostiene giovani fuori sede – come già avvenuto per i neo-diplomati provenienti dalla Sicilia – con borse lavoro per coprire le spese di abitazione e trasporto, favorendo il loro inserimento nelle filiere del turismo e dell’enogastronomia del territorio.

Formare e integrare oggi i lavoratori di domani
Un servizio di mediazione culturale, realizzato in collaborazione con le scuole di Alba e del territorio, per facilitare l’inclusione di giovani studenti stranieri, che rappresentano il capitale umano di domani per le filiere produttive locali. Il progetto, avviato con il contributo del Comune di Alba, si è rafforzato grazie al supporto della Fondazione Don Gianolio e della Fondazione CRC.

Un tetto per chi studia e lavora
Attraverso il progetto “Homefull” di social housing, la Fondazione sta lavorando con Weco, Fondazione CRC e altri partner per coinvolgere investitori specializzati e fornire soluzioni abitative sostenibili a studenti e lavoratori fuori sede, con un focus particolare su lavoratori stranieri.

Ricerca sociologica
La Fondazione ha infine promosso uno studio sociologico, curato dal sociologo Aldo Bonomi, per analizzare le dinamiche socio-economiche del territorio e la sua scarsa attrattività per giovani e famiglie. Lo studio ha ottenuto grande risalto mediatico anche grazie a un articolo de Il Sole 24 Ore, e punta a individuare strategie per rafforzare il capitale umano e rilanciare il territorio.

“Il nostro obiettivo è trasformare il territorio in un luogo più inclusivo, accogliente e attrattivo per chi vuole costruirsi un futuro qui” ha dichiarato Olindo Cervella durante la riunione.
Il presidente ha poi ringraziato i donatori – aziende, istituzioni e privati – che stanno contribuendo al successo delle iniziative, sottolineando come il loro sostegno sia fondamentale per affrontare le sfide del futuro.

Banner Gazzetta d'Alba