Ultime notizie

Giovani agricoltori / Aperte le iscrizioni agli Oscar green di Coldiretti

Giovani agricoltori / Aperte le iscrizioni agli Oscar green di Coldiretti

AGRICOLTURA Hanno preso il via le iscrizioni per la nuova edizione di Oscar green. Promosso da Coldiretti giovani impresa per valorizzare le idee innovative della categoria, quest’anno il premio è dedicato al tema dell’intelligenza naturale.

Attualmente, in Italia sono attivi 52mila imprenditori agricoli under 35, il cui numero cresce con soddisfazione tra chi ha continuato l’attività di famiglia e chi ha scelto l’agricoltura, pur provenendo da altri settori o percorsi di studio differenti. Un’eccellenza del made in Italy, considerato che le aziende agricole giovani generano una produzione standard di 4.296 euro a ettaro (circa il doppio rispetto alla media europea pari a 2.207 euro a ettaro), secondo l’analisi del centro studi Divulga.

Cinque le categorie di concorso dell’Oscar green messe a punto per il 2025, le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 marzo direttamente sulla pagina web https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/  oppure presso le federazioni provinciali di Coldiretti.

  • Nello specifico, la categoria “Campagna amica: custode di biodiversità” premia i progetti che promuovono i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta, attraverso i mercati contadini, le iniziative volte a sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole e il turismo nelle aree rurali.
  • La categoria “Impresa digitale e sostenibile” si rivolge alle aziende che, attraverso la digitalizzazione, lavorano e producono in modo ecosostenibile, valorizzando gli scarti di produzione in un’ottica di economia circolare, producendo energia e risparmiando risorse naturali.
  • La categoria “Coltiviamo insieme” coinvolge quei modelli di imprese, cooperative, consorzi e soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola per il benessere della collettività in progetti di partenariato.
  • La categoria “Agri-influencer” è rivolta alle imprese che promuovono le proprie attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con le loro pagine social e i loro eventi.
  • Infine, la categoria “+Impresa” premia le aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante e internazionale, nel quale la capacità di visione dell’imprenditore è componente fondamentale.

Il delegato di Giovani impresa Asti Alessandro Caruso ha commentato: «Oscar green rappresenta un’importante occasione per i giovani agricoltori che mettono al centro valori come l’innovazione tecnologica e la tutela del territorio. Le imprese che concorrono per l’Oscar green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura, che affonda le proprie radici nella terra e nelle comunità».

La presidente di Coldiretti Asti Monica Monticone ha sottolineato: «Nell’Astigiano si moltiplicano le storie di giovani che si sono riscoperti protagonisti dell’agricoltura di nuova generazione. Con l’Oscar green è il momento di far emergere questo lodevole patrimonio».

Il direttore di Coldiretti Asti Giovanni Rosso ha aggiunto: «Dal 2006 a oggi, il premio ha visto decine di migliaia di imprese giovani presentare i propri progetti su tutto il territorio nazionale. L’agricoltura necessita di nuova linfa dei nostri giovani, capaci di trasformare le esigenze in progettualità concrete».

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba