Al Pavese festival, il prologo è con Jhumpa Lahiri e Georgi Gospodinov

 5

SANTO STEFANO BELBO Apre con due ospiti di fama il programma del Pavese festival 2025, a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno con il tema «Mari proibiti e coste barbariche», tratto da Moby Dick di Herman Melville nella versione di Pavese. Jhumpa Lahiri e Georgi Gospodinov sono gli scrittori chiamati a inaugurare le date fuori calendario con la presentazione dei loro ultimi libri. La prima, già vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa, tornerà alla fondazione Cesare Pavese domenica 18 maggio, alle 18, per raccontare Perché l’italiano? Storia di una metamorfosi.

Al Pavese festival, il prologo è con Jhumpa Lahiri e Georgi Gospodinov 1Nelle pagine edite per Einaudi l’autrice americana risponde alla domanda che le è stata posta con più frequenza da quando si è trasferita a Roma nel 2012. Le risposte sono molteplici e legate a connessioni letterarie: in primis, quello con la nostra lingua, per amore della quale Jhumpa Lahiri ha scelto di vivere nella capitale; poi, quello con i romanzi di Domenico Starnone che l’autrice ha tradotto in inglese e pure quello con le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, un potente antidoto al confinamento della pandemia; infine, l’incontro di una vita, in un’altra lingua ancora, con il grande poema di Ovidio, il cui argomento diventa la metafora principale per interpretare il suo lavoro di traduttrice.

Lunedì 19 maggio, alle 15, sarà la volta di Georgi Gospodinov, già vincitore dell’International booker prize e del premio Strega europeo, che presenterà il suo nuovo romanzo, Il giardiniere e la morte (Voland). Lo scrittore bulgaro torna, dopo Cronorifugio, con una narrazione potente e al contempo delicata sulle vicende di un padre e un figlio, sull’ultimo mese di vita di un uomo e sulle storie che compongono un’esistenza.

Al Pavese festival, il prologo è con Jhumpa Lahiri e Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov, foto Dafinka Stoilova

Entrambi gli incontri, nella chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, sono a ingresso gratuito con prenotazione sulla pagina eventbrite della fondazione Pavese. Mercoledì 21 maggio, alle 14.30, il programma del Pavese festival 2025 sarà presentato al Grattacielo Piemonte di Torino.

Lorenzo Germano

Banner Gazzetta d'Alba