Enogastronomia “in” al centro della sagra di Cossano Belbo

Enogastronomia “in” al centro della sagra di Cossano Belbo

A COSSANO BELBO, venerdì 16 e sabato 17 maggio, ritorna la Sagra degli In. Il piccolo centro della valle Belbo dedicherà due serate all’enogastronomia di eccellenza per la valorizzazione i prodotti tipici. Non a caso il nome della manifestazione si deve a tutte quelle proposte enogastronomiche d’autore che hanno reso famoso Cossano Belbo nel mondo: tajarin, ravioli al plin, salamin, trifulin, farina del mulin, Furmentin e bon vin. La curiosa desinenza dei suoi prodotti e del soprannome Cichinin, dato al pittore locale Francesco Bo, ha ispirato il nome di una manifestazione che da più di 25 anni propone squisite specialità locali e ottimi vini delle Langhe, regalando emozioni indimenticabili per grandi e piccini. La riuscita della manifestazione si deve all’impegno delle borgate e delle aziende del paese che preparano, rispettivamente, prelibati piatti tipici e vini da degustare. Il programma si aprirà il venerdì sera: dalle 19, in piazza, ci saranno gli stand gastronomici con antipasti, tajarin, carne alla griglia e dolci con il live-show Voglio tornare negli anni 90 e cocktail party.

Dalle 18 di sabato, invece, si potrà gustare la pizza di Fulvio Marino. Inoltre, Daniele Persegani e Cristina Lunardini reinventeranno lo gnocco fritto e la piadina gourmet con i sapori delle Langhe, mentre Sergio Barzetti proporrà i suoi risotti d’autore. Durante la serata si potrà partecipare alla cena itinerante tra le vie del paese con piatti della tradizione langarola e vini tipici d’eccellenza, accompagnata dalla musica degli Anni d’oro (tributo a Vasco Rossi, Luciano Ligabue e agli 883), della Sciarada party rock band, dei Pijtevarda, della Compagnia fratelli Ochner (teatro di strada), oltre all’animazione storica della Pro loco Incisa 1514. Alle 22, ci sarà la cascata dei fuochi d’artificio in musica sulle colline, cui seguirà il dj set con Mauro Vay.

L’ingresso alla manifestazione sarà libero, ma per degustare specialità locali e ottimi vini si dovranno spendere i sagrin. La sagra, anche quest’anno, avrà un indirizzo ecosostenibile dove tutte le stoviglie saranno bio-compostabili e i restanti materiali riciclabili. È previsto un servizio navetta per entrambe le serate tra le 17.30 e l’una. Per altre informazioni e prenotazioni: www.prolococossanobelbo.it o 327-38.48.285.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba