
ASTI – Dal 3 all’8 giugno, Asti si prepara ad accogliere la ventiduesima edizione di Passepartout, il festival culturale organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con il sostegno della Città di Asti e della Regione Piemonte. Il tema di quest’anno, “Generazioni”, esplorerà il confronto tra epoche e prospettive diverse, toccando argomenti come geopolitica, economia, arte, letteratura, giustizia sociale e innovazione tecnologica.
“Passepartout si conferma un momento di incontro e confronto molto atteso nel calendario culturale della città. Verrà affrontato un ampio ventaglio di temi, dall’innovazione alla tecnologia, passando per giustizia sociale e futuro, insieme a ospiti come sempre prestigiosi per un programma di qualità e di sicuro richiamo”. Così il Sindaco di Asti, Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura, Paride Candelaresi.
Generazioni a confronto
“Generazioni a confronto in cerca di speranza e di progetto. Condizioni necessarie per ritrovare una rotta.” Così il direttore scientifico Alberto Sinigaglia descrive il tema del festival, sottolineando l’importanza del dialogo tra le diverse fasce d’età in un mondo in continua evoluzione. Tra i relatori, spiccano nomi come Alan Friedman, Giovanni Maria Flick, Annalena Benini, Gianfranco Fini e Agnese Pini.
Il programma del festival
- Martedì 3 giugno
- Ore 18: Alessandro Cassieri, “Ucraina. Le trappole e la pace”
- Ore 21: Alan Friedman e Andrea Malaguti in dialogo, “Guerra, pace e il Nuovo Disordine Mondiale”
- Mercoledì 4 giugno
- Ore 18: Annalena Benini, “Questo sconfinato presente”
- Ore 21: Agnese Pini, “Il giornalismo necessario”
- Giovedì 5 giugno
- Ore 18: Michele Cortelazzo, “Nuova e vecchia politica”
- Ore 21: Giovanni Maria Flick e Luigi Chiappero, “Tornare a crescere”
- Venerdì 6 giugno
- Ore 18: Guido Bosticco, “Giovani intelligenze artificiali”
- Ore 21: Gianfranco Fini e Luciano Violante con Carlo Cerrato, “Memoria e futuro”
- Sabato 7 giugno
- Ore 18: Carmela Giglio, “La voce dei giovani: da Teheran a Istanbul”
- Ore 21: Luca Bottura, “La satira della salvezza”
- Domenica 8 giugno
- Ore 18: Amalia Finzi e Elvina Finzi Tirelli, “Dalle stem alle stelle”
- Ore 21: Guido Saracco, “Io e Caterina”
Evento Off – La Grande Storia
- Venerdì 13 giugno ore 18.30: Gianni Oliva, Vanni Cornero e Gianfranco Imerito, “Addio mia bella addio: Soldati di leva, le generazioni in divisa”
Dialogo e riflessione
Il festival rappresenta un’occasione unica per esplorare il rapporto tra passato e futuro, in un confronto tra culture, età e visioni del mondo. La Presidente della Biblioteca Astense, Roberta Bellesini, sottolinea l’importanza di creare un processo di osmosi tra generazioni per affrontare i cambiamenti epocali. “Generazioni sarà affrontare insieme la complessità muovendoci tra passato e presente”, aggiunge Alessia Conti, Direttrice della Biblioteca.
Partecipazione e accessibilità
Tutti gli eventi si svolgeranno nel cortile della Biblioteca Astense Giorgio Faletti (via Carducci 64), con ingresso libero.
In caso di maltempo, gli incontri si terranno al Palco 19 (via Ospedale 19).
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del festival e successivamente disponibili sul canale YouTube.
Maggiori dettagli sul sito www.passepartoutfestival.it e sui canali social.
