Terrafutura, libro di Petrini e Bergoglio sul nuovo mondo
Papa Bergoglio e Carlo Petrini dialogano nel corso di tre incontri improntati a una fraterna amicizia; da qui scaturisce l’idea di un libro. […]
Papa Bergoglio e Carlo Petrini dialogano nel corso di tre incontri improntati a una fraterna amicizia; da qui scaturisce l’idea di un libro. […]
Per Renzo Barberis, direttore del dipartimento Arpa di Cuneo, la situazione ambientale sebbene alcuni parametri siano in miglioramento è inaccettabile. […]
La zona più critica è il Piemonte. A Torino da inizio anno sono caduti solo 24 millimetri, tutti nel mese di marzo, pari a un deficit di meno 85% […]
L’INTERVISTA Luca Mercalli è un meteorologo piemontese ben noto per la sua esperienza scientifica e per le battaglie ambientaliste: ha scritto molti libri sulla tematica ecologica e sull’urgenza di un cambiamento immediato nelle pratiche umane. […]
AMBIENTE/1 «L’uomo è il virus della terra ed è molto più aggressivo, contagioso e debilitante del Covid-19. Ma io non smetto di aver fiducia nella nostra specie e nel fatto che essa sia in grado […]
L’INTERVISTA Abbiamo sentito il presidente di Legambiente del Piemonte e della Valle d’Aosta, Giorgio Prino. Quando proteggiamo la natura, proteggiamo anche noi stessi, prevenendo lo sviluppo di agenti patogeni e rendendo più forti i nostri […]
AMBIENTE/2 Piazze, viali e strade quasi vuoti nelle città, ma chi si aspettava un crollo verticale dello smog resta deluso. Per le pericolose micropolveri Pm10 un calo c’è stato, ma non così evidente, se paragonato […]
LA STORIA “Era il 1993 quando Renato e Milva, di Neive, decisero di intraprendere un progetto che molti giudicarono insostenibile. I due volevano creare un’azienda di produzione vitivinicola interamente biologica, senza dover utilizzare veleni né […]
SITO UNESCO Con buone probabilità l’associazione che gestisce il sito Unesco di Langhe, Roero e Monferrato si vedrà finanziare il progetto dal valore di 200mila euro per lo studio, attraverso azioni a elevato contenuto tecnologico, degli […]
ALBA All’inizio della settimana è stato smantellato l’Egea express, il trenino per bambini allestito in piazza Michele Ferrero nel contesto delle Notti della Natività. I trenta alberi – carpini, le betulle e aceri – che […]
TORINO L’Università di Torino è sempre più green. È il secondo ateneo italiano nel ranking GreenMetric 2019, classifica internazionale che valuta la sostenibilità ambientale e sociale di circa 800 campus universitari. Nell’edizione 2019 appena pubblicata, […]
GRINZANE CAVOUR L’Unione produttori vini albesi, che dal 1973 propone e valorizza la storica bottiglia Albèisa, la scorsa settimana ha organizzato all’Enoteca regionale di Grinzane Cavour un interessante convegno sui cambiamenti climatici e, più in generale, […]
ALBA Un’emergenza sembra avere priorità su altre vicende umane: quella ecologica. In questo scenario, Alba potrebbe giocare un ruolo da protagonista. A marzo 2016 l’Iclei (organizzazione internazionale dei governi locali per la sostenibilità) aveva invitato […]
ENOTECNICA Uno degli effetti di maggior rilievo dei cambiamenti climatici sono le nuove problematiche vendemmiali. Data di raccolta anticipata e gradazioni zuccherine elevate, pur con qualche variante, sono dati costanti dell’ultimo decennio. Di fatto in cantina crescono […]
La Marcia per il clima del 29 novembre, organizzata dall’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero, in collaborazione con le associazioni aderenti, in particolare Canale ecologia, Camminare lentamente e il periodico roerino […]