La crisi da Covid potrebbe tagliare 35mila matricole nelle università
L’emergenza economica e sanitaria colpisce in modo silenzioso le nuove generazioni: i dati di
uno studio dell’istituto di ricerca Ires Piemonte […]
L’emergenza economica e sanitaria colpisce in modo silenzioso le nuove generazioni: i dati di
uno studio dell’istituto di ricerca Ires Piemonte […]
Uno studio Ires mette in luce i malesseri del Piemonte dopo la pandemia come il calo della natalità o l’uso di antidepressivi tra gli adolescenti. […]
L’INTERVISTA Maurizio Maggi è un noto ricercatore di Ires Piemonte, l’istituto di ricerche economiche e sociali che da anni studia con grande attenzione i movimenti della comunità regionale. A lui chiediamo un’opinione su quanto il […]
EMERGENZA/3 «Vedo un futuro piuttosto buio, in cui il distanziamento sociale si esaspererà e crescerà anche la diffidenza nei confronti di tutte le persone, soprattutto verso chi non si conosce, ma anche verso i propri […]
EMERGENZA/4 Il modo in cui le persone si rappresentano il mondo e la possibilità di influenzarlo condizionano i parametri di salute psicologica individuale e della società. «Da chi dipenderà il destino del tuo futuro?», abbiamo chiesto […]
EMERGENZA/1 Il futuro per definizione non è ancora accaduto, eppure è in ogni momento presente: lo immaginiamo, lo temiamo, lo desideriamo, lo rifuggiamo. Il rapporto di ognuno di noi con il domani è molto variegato […]
EMERGENZA/5 Se il morale e soprattutto l’immaginazione tendono a dipingere un futuro assai poco sereno, tentiamo di comprendere attraverso il nostro questionario come la società in cui viviamo si stia attrezzando per affrontare gli ostacoli facilmente […]
EMERGENZA/2 «A livello interiore cosa ti fa più paura del futuro?», chiediamo. Su quasi 200 persone che hanno risposto a questa domanda on-line il 31,7% ha detto: «La crisi economica». È un dato sorprendente per […]
GIOVANI Secondo i dati del Dossier socioeconomico della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, ripresi da Ires (Istituto per gli studi economici e sociali) Piemonte, gli early school leavers (Esl), ovvero i giovani fino a […]
La sospensione delle attività conseguenti il DPCM 22 marzo ha fermato circa metà delle imprese del Piemonte (44%) e dei rispettivi addetti (53%). Al 14 maggio risultavano ferme il 19% delle imprese e il 14% degli addetti. La distribuzione […]
LA RICERCA La gestione della complessa emergenza Covid-19 si sta rivelando molto difficile in Piemonte (e nel Paese). La competenza politica è un fattore d’analisi, ma le strutture sanitarie a disposizione sono quanto mai decisive. […]
L’INTERVISTA Parliamo con Guido Tresalli, ricercatore di Ires Piemonte che ha seguito con Luisa Sileno lo studio sull’edilizia sanitaria di cui trattiamo in questa inchiesta. Lo stato degli ospedali piemontesi è molto critico. Che cosa sta […]
VERDUNO Il nuovo ospedale dell’Asl Cn2 di Alba-Bra a Verduno è al centro dell’attenzione, dopo decenni di ritardi nel processo di edificazione, confusioni burocratiche, scaricabarili nella responsabilità politica. La struttura è però ultimata e accoglierà […]
QUARANTENA/3 Dopo aver indagato esperienze e sofferenze vissute durante la quarantena, abbiamo tentato di capire come la gente immagini il futuro. «Il domani cambierà per via del distanziamento sociale, che ancora dovrà proseguire dopo l’attesa […]
QUARANTENA/5 Descrivi una sensazione, un aneddoto, un’esperienza o un’attività che in qualche modo aiuti a capire come hai vissuto questo periodo, cos’hai provato, come ti sei sentito. Così, abbiamo tentato di radunare le storie di […]