
GOVONE Il 6 e 7 settembre vi attende una cena di fine estate tra i filari di Barbera e Nebbiolo, un momento speciale immersi nella natura.
Il luogo è la vigna Bricco Albazzi di Maurizio Ponchione, cantina storica a conduzione familiare in Govone, paese vitivinicolo al confine tra Langhe e Roero a pochi km da Alba, che ospita il bellissimo Castello Reale Savoia Patrimonio Unesco.
Si tratta di una cena servita a tavola proprio tra i filari, in totale immersione nella natura, in cima ad una collina vitata a barbera e nebbiolo e con una stupenda vista sulle Langhe.
Vini
I vini serviti durante la cena sono prodotti con uve proprie della cantina di Maurizio Ponchione, una piccola realtà a conduzione familiare che da cosa ho capito ha già avuto modo di conoscere.
Maurizio è enologo e vanta una tradizione ed un’esperienza vinicola che durano da 4 generazioni.
I vini Ponchione sono stati più volte recensiti e premiati, anche da riviste internazionali specializzate come Wine Spectator, con riconoscimenti in particolare per il Roero di diverse annate.
Ponchione è una delle cantine del Roero a vinificare con il metodo dei Cru esclusivamente con uve proprie, ed effettua diradamenti severi per ottenere la qualità migliore.
Da alcuni anni produce anche uno spumante metodo classico sia bianco sia rosè, sempre con le proprie uve.
Da quest’anno potrete degustare anche l’ultimo nato, il vino Albarossa, da antico vitigno autoctono.
Programma
Accoglienza
L’ accoglienza inizia a partire dalle 18:30 presso la cantina per la registrazione, a seguire ci trasferiamo in vigna con una breve passeggiata tra i filari, per raggiungere la cima della collina Bricco Albazzi ed il Ciabot storico che si trova tra i filari di barbera.
Indossate scarpe comode e non dimenticate una felpa o uno scialle per l’aria fresca della sera.
Aperitivo e cena
Dalle 19:00 al ciabot serviamo l’aperitivo per dare il benvenuto agli ospiti, a seguire dalle ore 19:45 serviremo la cena, che si svolgerà all’aperto, con posti a sedere lungo il filare, con tavolo unico tra i filari.
La cena prevede un menù tipico piemontese di 4 portate, in abbinamento ai vini della cantina.
Cucina tradizionale piemontese
Da anni ci avvaliamo della collaborazione di un team di cuochi e cuoche locale di grande esperienza e bravura.
I menu sono creati con materie prime locali e cucinate fresche in vigna.
Per garantire questa qualità serve un notevole sforzo organizzativo, in quanto in vigna non c’è energia elettrica né acqua.
La bravura del team e dei ragazzi e ragazze assicura l’organizzazione ed il servizio in mezzo ai filari.
Musica dal vivo
La cena sarà accompagnata dalla musica dal vivo del trio fisarmonica, chitarra e clarinetto, che ci intratterranno e coinvolgeranno tutta la sera con le loro canzoni e la loro verve. Si canta e si Balla!
Osservazione delle stelle e dei pianeti
Anche quest’anno avremo la collaborazione con un esperto di Astrofisica che ci consentirà di effettuare l’osservazione astronomica di stelle e pianeti, grazie alla posizione unica e privilegiata della collina Albazzi, dove abbiamo totale assenza di inquinamento luminoso ed un contesto naturale ideale.
Grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Istituto e con la guida degli astronomi durante tutta la serata si potranno in particolare ammirare Venere in prima serata, e poi la Luna, Giove, Saturno, e sistemi doppi come Albireo o la coppia Mizar-Alcor, per una esperienza davvero speciale.
Info
Ricordiamo che non è possibile prenotare tavoli singoli; la cena celebra la condivisione e la convivialità, i tavoli sono disposti lungo il filare anche per una esigenza legata al luogo (i tavoli separati non ci starebbero).
I bagni sono a disposizione nella cantina, in caso di necessità una navetta sarà presente per accompagnarvi.
Indirizzo: Via Rodolfo Sacco, 9 A – Govone (CN)
In caso di brutto tempo dovremo prevedere il rinvio della data al week end successivo, ed in caso di annullamento della cena per il meteo (se il brutto tempo dovesse perseguitarci!), il voucher del vostro acconto resta valido per 6 mesi e potrà essere utilizzato per qualsiasi nostro servizio, incluso un soggiorno presso la nostra country house Casa Angiolina.
Come partecipare
Il costo è di 90,00 € a persona tutto incluso.
Per conferma richiediamo il 50% di acconto (il saldo di solito avviene in cantina la sera della cena).
Su Tourdivini.it trovate i dettagli, inclusi i due menu: tradizionale o vegetariano e l’elenco dei vini in abbinamento.
Contatti
Website ↝ tourdivini@tourdivini.com / Tel: +39 335 632 6512Mob: +39 335 632 6512
