
ASTI Danze popolari, racconti, dialogo, giochi e cura degli spazi e degli arredi urbani animeranno domani, giovedì 26 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, le tre aree verdi afferenti a corso Matteotti, ad Asti.
L’iniziativa è resa possibile grazie al programma di educazione alla cittadinanza globale Abitiamo i nostri parchi. Frutto di un lavoro di attivazione della rete territoriale che abita e si prende cura a vario titolo del quartiere, questo evento vuole potenziare la conoscenza tra le realtà e le persone, rafforzando il senso di appartenenza e cura dei beni comuni, e avviare collaborazioni e sinergie durature nel tempo per l’“abitanza” positiva e costruttiva del territorio.
Tale progettualità è stata già avviata nel parco Pastrone il 19 giugno e sta proseguendo con diverse sinergie tra la storica volontaria dell’area verde, Teresa Lazzarato, e il Centro diurno Santo Spirito, con le proposte di animazione del Centro per le famiglie, portando avanti le collaborazioni avviate per la realizzazione della giornata (oratorio e comitato Palio Torretta, associazione Scienza sotto i campanili, Nati per leggere Biblioteca astense).
Nell’ambito del programma, dalle 14.30 alle 16.,30, nelle tre aree verdi in questione (Risichella – via Galimberti, Nicolodi – angolo via Omedè e Brusaje – corso Matteotti), i bambini delle classi quinte delle scuole primarie Baussano e Cavour si cimenteranno nella pulizia e nella cura dei luoghi comuni, con l’ausilio di realtà associative e dei volontari di servizio civile. Ad animare e rendere possibile la realizzazione delle proposte saranno: Piam onlus, con canti e balli popolari; Centro per le famiglie, con la costruzione delle campane a terra e laboratori ludici, Ong Mais con il gioco dei cinque continenti. Importante il contributo dei comitati Palio San Paolo (aree verdi Brusaje e Nicolodi) e San Martino San Rocco (area verde Risichella) con la presenza di musici e sbandieratori.
Grande apporto è stato dato, inoltre, dall’Anfass, Centro diurno di via Comentina, che aiuterà i bambini a dipingere, con i propri esperti del laboratorio di falegnameria, la panchina del parco Brusaje; nello stesso parco, esponenti della Cgil racconteranno ai piccoli la storia del parco, mentre nell’area verde Nicolodi rappresentanti di Uici e Asiap parleranno di come si prendono cura del parco e della vita delle rispettive associazioni. Da sottolineare il contributo dell’Asp per la realizzazione di mini isole ecologiche, sperimentali come nel parco Pastrone, che verranno implementate, e la sinergia tra i settori del Comune per la cura del bene cittadino. L’assessore comunale Loretta Bologna ha ribadito l’importanza del “fare insieme” per rendere belli e vivibili i luoghi cittadini, in modo da valorizzare l’essere parte di una comunità, che può realizzare cose insieme. Al tale fine, il sindaco Maurizio Rasero ha auspicato grande partecipazione all’iniziativa, soprattutto da parte dei residenti nella zona di corso Matteotti, e ha ringraziato anticipatamente tutte le realtà coinvolte.
Manuela Zoccola
