ALBA Le associazioni Alec e Manganum invitano il pubblico l’8 dicembre a un doppio appuntamento culturale e natalizio, che si terrà presso il suggestivo Castello di Mango. Alle 16, prenderà il via la mostra “Cinema di Carta – Italia vs Francia cugini in celluloide”, un’esposizione esclusiva di locandine e manifesti cinematografici selezionati dalla preziosa collezione dell’associazione Alec di Alba. La mostra rimarrà aperta dall’8 dicembre al 6 gennaio (per visite telefonare al 368.784.6901).
A seguire, alle 17, si accenderà la magia del Presepe di luci, un percorso di 70 installazioni luminose realizzate interamente, nel corso degli anni, dai volontari dell’associazione Manganum , che guiderà i visitatori tra le vie di Mango e le sue colline, creando un’atmosfera natalizia di rara suggestione. Questo evento coniuga cultura, arte e tradizione, offrendo un’occasione speciale per immergersi nello spirito delle festività in uno dei luoghi più affascinanti delle Langhe.
Sono circa tremila le locandine cinematografiche che fanno parte della preziosa raccolta dell’associazione Alec. Per questa nuova mostra, la scelta si è orientata su un tema che celebra l’inconfondibile legame tra due giganti della settima arte: Italia e Francia. Il titolo è un manifesto di intenti: Cinema di Carta – Italia vs Francia: cugini in celluloide. Un viaggio visivo tra locandine iconiche, che raccontano non solo il confronto ma anche l’incontro tra due cinematografie diverse, eppure profondamente intrecciate. Da un lato, la Nouvelle Vague francese, con i suoi maestri come Godard, Truffaut e Renoir.
Dall’altro, il Neorealismo italiano, rappresentato da geni come De Sica, Fellini e Visconti. Due mondi che sembrano appartenere a universi paralleli, ma che continuamente si incrociano, si influenzano e, talvolta, si sfidano. I nostri divi che calcano il tappeto rosso della Croisette di Cannes, i loro che incantano il pubblico al Lido di Venezia: una rivalità sana, fatta di ammirazione reciproca, che da sempre alimenta e illumina il grande schermo. La mostra celebra il fascino di un cinema che ha segnato intere generazioni: le attrici francesi, eteree e magnetiche, e gli attori italiani, intensi e carismatici.
Alain Delon e Claudia Cardinale, volti simbolo di un’epoca, che sul grande schermo si scambiano ruoli e atmosfere, sempre con un’irresistibile eleganza. Perché se è vero che il cinema è nato nella Ville Lumière, è altrettanto vero che a Cinecittà è stato reinventato, non solo grazie al talento artistico, ma attraverso una visione che ha saputo attraversare il tempo. Tra ammirazione e rivalità, Italia vs Francia racconta, attraverso le locandine, il legame speciale tra due mondi che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia del cinema. Un invito a lasciarsi incantare ancora una volta, guidati dalle immagini che ne hanno catturato l’essenza.
Bruna Bonino