Le notizie principali del numero in edicola martedì 25 marzo

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 25 marzo 2025.

Le notizie principali

  • Sito Acna, serve un dibattito pubblico per verificare l’ipotesi del nuovo inceneritore oltre a inquinamento e rischi di una bonifica non completata così Pier Giorgio Giacchino, ex sindaco di Camerana invita Francesco Dotta, primo cittadino di Cengio a esaminare gli aspetti irrisolti della vicenda.
  • Prima accoglienza ad Alba: gli spazi del Centro di via Pola apriranno anche ad Agosto. È una delle novità contenute nel nuovo protocollo d’intesa tra Caritas, consorzio socio-assistenziale e Comune per dare una risposta alle emergenze lungo tutto l’arco dell’anno.
  • Il quartiere Oltreferrovia di Bra, ha 6mila abitanti ed è grande come un paese, ma soffre i problemi della periferia. Il nuovo direttivo, presieduto da Agostino Strovegli, si prepara a migliorare le occasioni di socialità per i residenti e chiede al Comune maggiore sicurezza, specie attorno alla stazione ferroviaria.
  • A Neive la numerosa comunità macedone piange le vittime dell’incendio nella discoteca di Kocani, località da cui provengono molti abitanti tra Langhe e Roero. Il ricordo è stato affidato a una processione, con il vescovo di Alba che ha portato la solidarietà alla comunità ortodossa e con una raccolta di fondi.
  • Un’ampia panoramica sullo stato di salute degli impianti sportivi ad Alba. A San Cassiano il campo Augusto Manzo ha ampliato gli orari di apertura per l’allenamento degli amatori ma la pista resta senza omologazione per le gare; resta anche il dilemma dei palazzetti troppo piccoli per ospitare gare di alto livello.
  • Recesso dei soci pubblici dalla vecchia Egea, si apre uno spiraglio per sbloccare i fondi municipali. Per Alba, che deteneva il 5 per cento del capitale, si tratta di liberare il vincolo su oltre 2 milioni di euro che, così, potranno essere spesi per la città. Intanto Iren ha deciso di acquistare dalle banche tutte le azione della nuova società.
  • Dibattito aperto all’Università di Pollenzo su alcol, vino e nuove bevande. Il convengo dal titolo Se la Langa e così ha fatto incontrare giovani consumatori con ricercatori scientifici e produttori vinicoli. Il consumo di alcol è sempre nocivo e i dealcolati assieme ai proxy wines realizzati con frutta prendono sempre più piede.
  • Da Santo Stefano Roero arriva un esempio di solidarietà. Da un anno è attivo un Cas, centro di accoglienza straordinaria, che ospita persone richiedenti protezione internazionale provenienti da Gambia, Mali, Tunisia, Guinea, Bangladesh e Costa d’Avorio. Per loro il Cas propone anche occasioni di formazione con la scuola per adulti.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 25 marzo

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba