
STORIA «Cherasco tra le storie è una nuova rassegna che nasce a corollario, integrazione e ampliamento di Cherasco storia», spiega Paola Farinetti, che con la sua “Produzioni fuorivia” insieme a “Idee al lavoro” ha curato l’organizzazione degli incontri che costelleranno il fine settimana nella città delle paci.
«Pur essendo di grande prestigio, il premio è specialistico e si rivolge all’ambito della cultura universitaria alta. Su stimolo di Mara De Giorgis, assessora alla cultura, è sorta l’idea di creare qualcosa più pop, aperto a tutti e con un maggiore impatto sulla città. Nel titolo abbiamo riportato le “storie” e non la storia: il tema del festival sarà il racconto, con la possibilità di scoprire le storie quotidiane leggendo i libri e parlando con i numerosi autori presenti. Siamo stati coraggiosi: negli stessi giorni, a Torino c’è il Salone del libro. Ma a Cherasco sarà tutto di alto livello e meno dispersivo».

Il premio internazionale avrà due momenti principali: la consegna del riconoscimento alla carriera a Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, venerdì 16 maggio alle 22 all’arco del Belvedere. Il giorno successivo si aprirà con la lezione agli studenti del vincitore del Cherasco storia, Francesco Paolo De Ceglia, al teatro Salomone. Nel pomeriggio è prevista la cerimonia ufficiale, alle 15, presieduta dal sindaco Claudio Bogetti: dopo l’autore di Vampyr. Storia naturale della resurrezione (Einaudi), saranno premiati Enrico Mentana per il giornalismo e l’ex ministro Domenico Siniscalco per l’economia. In chiusura saranno assegnate le borse di studio.

Il festival Cherasco tra le storie prenderà le mosse venerdì 16 maggio alle 18 nella sala del Consiglio comunale con Franco Cardini e il suo libro L’avventura di un povero Cavalier del Cristo; seguirà, alle 19, Alberto Mingardi, politologo alla Iulm, con L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto. Alle 19.30, nei giardini della Madonnina, Enrico Brizzi presenterà Due, il seguito, pubblicato da Harper Collins, di Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Sotto l’arco del Belvedere, alle 20.45 sarà il momento del filosofo Umberto Galimberti, il quale parlerà delle Figure del tempo e la storia.
Il giorno successivo alle 17.30, nei giardini della Madonnina, Matteo Saudino, alias Barbasophia, presenterà Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo; alle 18.30 seguirà Walter Veltroni con il suo Storie di Resistenza (Rizzoli).
In piazza Arco del Belvedere, alle 19.30, Eleazaro Rossi replicherà lo spettacolo Grande figlio di pu**na*. Al termine Franco Arminio presenterà Caraluce. Atlante dei paesi invisibili (Rizzoli).
L’ultimo giorno, domenica 18, alle 10 nella sala del Consiglio comunale Francesco Benigno parlerà di “Storia al tempo dell’oggi”. Dalle 10.30, nei giardini della Madonnina, sarà il momento di tre scrittori. Melania Mazzucco presenterà il suo Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, uscito per Einaudi. Per la stessa casa editrice ci sarà Mario Desiati con Malbianco e, al termine, toccherà a Nicoletta Romanoff con Come il tralcio alla vite (Rizzoli).
L’autore cheraschese Simone Patania, alle 15 nella sala del Consiglio comunale, parlerà del suo Cercare l’impossibile senza essere diversi. Seguiranno, dalle 15.30 nei giardini della Madonnina, Teresa Ciabatti con Donna regina (Mondadori) e Luciano Violante, già presidente della Camera, con Ma io ti ho sempre salvato (Bollati Boringhieri). Alle 18.30, Domenico Quirico terrà l’incontro “Il tempo dei lupi”.
In conclusione, alle 18.30 nella chiesa di San Gregorio, dove nei giorni della rassegna sarà ospitata una mostra sulle bocce quadre, si terrà lo spettacolo Storie di musica e potere di Virman Cusenza e Marco Scolastra.
Tra gli appuntamenti collaterali, il 17 e il 18 maggio, alle 10.30 e alle 16.30, dal giardino dei Semplici partiranno le Passeggiate olfattive, curate da Stefania Rossi di Acqua di Cherasco. Le iscrizioni sono possibili all’indirizzo info@acquadicherasco.com.
Domenica 18, alle ore 10.30 e alle 15.30, nel cortile dei Padri Somaschi si terrà uno spettacolo di danza e, per tutto il giorno, in piazza dell’Arco si potrà giocare alle bocce quadre. Per l’intera giornata è prevista l’animazione musicale della Bandakadabra.
Davide Barile e Cristiano Lanzardo
