In.differenti: in sala Riolfo si parla di emigrazione con Luca Misculin

In.differenti: in sala Riolfo si parla di emigrazione con Luca Misculin
Luca Misculin

ALBA Ogni mese, il collettivo In.differenti, composto da giovani studenti universitari, organizza un incontro pubblico per approfondire temi di attualità. Il prossimo appuntamento, proposto con la collaborazione della fondazione Ugo Cerrato e del Centro servizi per il volontariato, sarà venerdì 23 maggio.

Alle 21, in sala Riolfo, Luca Misculin, giornalista della testata Il post, dialogherà con i membri di In.differenti e presenterà Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale. Edito da Einaudi, il volume narra le vicende che, nel corso dei millenni, hanno portato i popoli a spostarsi da un lato all’altro del mare sul quale si affacciano tre continenti. Dalle antiche civilizzazioni la trattatazione arriva alle recenti tragedie occorse nelle acque di Lampedusa e Cutro.

Tra le recenti iniziative di In.differenti vi è l’ideazione di un concorso artistico per giovani con meno di venticinque anni. Si potrà partecipare inviando fotografie, disegni, poesie e altre forme di espressione fino a venerdì 13 giugno. Per stabilire i metodi di consegna, si può contattare il 392-48.91.047 o il 320-66.38.638.

Come ha spiegato Alessandro Damonte, uno dei fondatori del collettivo, «le opere saranno esposte nello spazio Döm di via Giacosa 7/a da venerdì 27 a sabato 29 giugno in occasione della prima edizione di un festival ideato da noi. Proporremo mostre, concerti, spettacoli, giochi e discussioni basate sulle nostre tante domande sul mondo che ci circonda».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba