AstiMusica 2025: dieci giorni di musica per tutti i gusti in piazza Alfieri

Da Barbascura X a Alessandra Amoroso, fino a Punkreas: grandi nomi e serate a ingresso gratuito

AstiMusica 2025: nove giorni di musica per tutti i gusti in Piazza Alfieri
Chiara Buratti - Paride Candelaresi - Maurizio Rasero
di Andrea Olimpi

ASTI – Dall’11 al 20 luglio torna AstiMusica, lo storico festival dell’estate astigiana che giunge alla 28ª edizione confermandosi come uno degli appuntamenti musicali più attesi a livello nazionale. Anche quest’anno la manifestazione animerà la suggestiva cornice di Piazza Alfieri, cuore pulsante delle notti astigiane.

Un festival per tutti, in continua evoluzione

«AstiMusica si conferma un Festival capace di intercettare i trend del momento e di abbracciare i gusti musicali di generazioni diverse», dichiara il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, sottolineando il valore della nuova location in piazza come svolta decisiva per la crescita dell’evento.

L’assessore alla Cultura e direttore artistico Paride Candelaresi aggiunge: «Abbiamo scelto autori e cantanti differenti, nuovi linguaggi da portare in piazza. Il weekend finale sarà gratuito per tutti. E quest’edizione è dedicata a Massimo Cotto, con cui ho condiviso anni di lavoro: il mondo della musica gli deve molto».

L’apertura: scienza, caos e risate

A inaugurare la rassegna, l’11 luglio, sarà BARBASCURA X con lo spettacolo “Sono qui per Caos”: uno show ironico e surreale tra scienza, cultura pop e paradossi della vita quotidiana.

Un tuffo negli anni ’90 con l’Ultimo Impero

Il 12 luglio sarà la volta di “Ultimo Impero: le notti magiche”, una serata evento che riaccende i fasti dell’iconica discoteca anni ’90. DJ storici e ospiti speciali faranno rivivere techno, trance e house in una serata carica di energia e nostalgia. Inizio ore 19.00.

Omaggi, leggende e grande musica dal vivo

Cristiano De André salirà sul palco il 13 luglio con “De André canta De André – Best Of”, omaggio al padre Fabrizio.
Il giorno successivo, Tony Hadley, ex voce degli Spandau Ballet, festeggerà i suoi 45 anni di carriera con i classici della sua storia musicale.
Il 15 luglio sarà protagonista Roberto Vecchioni, che porterà il suo nuovo spettacolo tra musica e parole, accompagnato dalla sua storica band.

I grandi nomi del pop italiano

I Coma Cose, attesissimi nella loro unica tappa piemontese, saranno ad Asti il 16 luglio con i brani di “Vita Fusa”. Seguirà, il 18 luglio, Alessandra Amoroso, con il suo nuovo tour “(Fino a Qui) – Io non sarei“, ripercorrendo i più grandi successi della sua carriera.

Serate gratuite tra festa, nostalgia e punk rock

Il 19 luglio sarà dedicato a “La vita a 30 anni”, serata gratuita tra cartoon, serie cult e hit anni ’90 e 2000: una festa generazionale all’insegna della spensieratezza.

Gran finale il 20 luglio con due concerti gratuiti: The Rumpled (folk-punk travolgente) alle ore 21.30 e a seguire i Punkreas, che celebrano i 30 anni dell’album “Paranoia e potere” con un live ad alto tasso di adrenalina. Dalle ore 18.00, la piazza sarà animata dai dj di I Love Rock.

Orari, biglietti e info utili

Le serate inizieranno alle ore 21.00, salvo:

• Ultimo Impero (12 luglio) alle ore 19.00

• La vita a 30 anni (19 luglio) alle ore 20.00

• Rumpled + Punkreas (20 luglio) alle ore 20.30

I biglietti sono disponibili su TicketOne e presso i punti vendita autorizzati.

Le serate del 19 e 20 luglio saranno a ingresso gratuito.

Il commento dell’assessore Paride Candelaresi

Presentata la 28^ edizione di AstiMusica

Organizzazione e sponsor

Il Festival è organizzato in collaborazione con Politeama Srl (Palco19 Asti), Gruppo AUDERE e Shining Production.

Main sponsor: Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Asp – Asti Servizi Pubblici e Iren.

Banner Gazzetta d'Alba