I Tasty lab all’enoteca del Barolo valorizzano vini e prodotti agroalimentari
Domenica 26 ottobre, all’enoteca regionale, prende il via Tasty lab, nuovo ciclo di appuntamenti esperienziali che mette in dialogo vino, cibo e territorio. […]
Domenica 26 ottobre, all’enoteca regionale, prende il via Tasty lab, nuovo ciclo di appuntamenti esperienziali che mette in dialogo vino, cibo e territorio. […]
di Edoardo Monticelli (www.viticoltura.com) AGRONOMIA – In seguito a un periodo nel complesso siccitoso, con evidenti manifestazioni nei vigneti imputabili allo stress idrico, la crescita degli acini risulta essere contenuta. Non si tratta però di appassimento: […]
Nei locali dell’enoteca regionale, domenica 22, alle 16, si terrà la presentazione del libro “Sfumature di Nebbiolo”, curato dai giornalisti enogastronomici Giancarlo Montaldo e Teresa Enrica Baccini. […]
Sono numerosi i giocatori di pallapugno liguri che possiedono uliveti e producono olio. Tra qualche tempo, però, ci potrebbe anche essere un loro collega piemontese che, accanto all’attività di produttore vinicolo, affiancherà quella legata alle olive. […]
MAGLIANO ALFIERI Go wine, associazione nazionale che promuove la cultura del vino e l’enoturismo, promuove sabato 29 luglio dalle 19 alle 23 una degustazione al castello di Magliano Alfieri, splendido edificio (a pochi chilometri da […]
Martedì 21, alle 17.15, al foro boario, si terrà un seminario sul tema “La carne di fassona di razza piemontese incontra i vini Docg Terre Alfieri Arneis e Nebbiolo”. […]
ANALISI Diamo il via al racconto su Gazzetta d’Alba dei fatti del vino riassumendo i caratteri dei nuovi Docg da Nebbiolo e dei loro volumi produttivi. Dall’inizio dell’anno si possono trovare sulle tavole il Barbaresco […]
CORTEMILIA Per il sesto anno consecutivo la distilleria Castelli ha vinto il premio Bibenda, destinato alle migliori grappe d’Italia. Per la nuova edizione della celebre guida, i cinque grappoli, che vogliono dire l’eccellenza, vanno alla Branda 43 e […]
ANALISI L’annata 2022 non si smentisce nemmeno con il Nebbiolo. Prima che finisse il mese di agosto sono iniziati addirittura i controlli di maturazione per le uve di questo vitigno per le tre Docg (Barolo, […]
Go wine promuove due nuovi appuntamenti di degustazione all’esterno del castello di Magliano Alfieri. […]
Il bianco da uve Arneis, ed il rosso da Nebbiolo, fanno crescere il Consorzio per la Tutela del Roero docg, che ha raggiunto i 233 soci e i 7 milioni di bottiglie all’anno. […]
L’INTERVISTA Angelo Gaja ha compiuto ottant’anni il 7 marzo. Giornali importanti e siti Web quando scrivono di lui adoperano le definizioni «ciclone», «uno di quelli che davvero hanno cambiato in meglio le vicende del nettare […]
VINO Quella di raccontare i caratteri dei vini Docg prodotti in Langa e Roero dal Nebbiolo è tradizione. Il 1° gennaio è toccato al Barbaresco 2017 e al Barolo 2016 muovere i primi passi sul mercato […]
BAROLO Il consorzio di tutela del Barolo rassicura dopo il maltempo che ha colpito Langhe e Roero. “L’area di produzione del Nebbiolo da Barolo Docg è stata interessata solo marginalmente dalla grandine. Nello specifico, si registrano […]
MONFORTE È un gioco dei sensi tutto dedicato ai wine-lovers innamorati: sabato 16 febbraio, la vignaiola Sara Vezza, della cantina Josetta Saffirio di Monforte, invita le coppie a cimentarsi in “Vino e amore”, un pomeriggio dedicato […]