In teatro / All’arena del Sociale con Merica! di Tibaldi
Dopo il suo viaggio in Argentina, Paolo Tibaldi ritorna con uno spettacolo dedicato alle emigrazione piemontesi […]
Dopo il suo viaggio in Argentina, Paolo Tibaldi ritorna con uno spettacolo dedicato alle emigrazione piemontesi […]
ABITARE IL PIEMONTESE Adèss e baicoma e peu voghima (adesso guardiamo e poi vediamo): ecco una chiara perifrasi che sostituisce un bel No, non mi interessa! Il senso della vista è spesso anche metafora d’intuizione; si dice […]
TËMMA Timore, rispetto, devozione, paura, apprensione. Ammettiamolo, ognuno declina le parole come sa, spesso e volentieri ritenendole sufficientemente chiare e comprensibili. Frequentemente rinunciamo a pesarle e ci lasciamo guidare dall’abitudine o dall’immagine in cui le […]
Con Silvio Viberti è autore del vocabolario Rastlèire, insieme a Giancarlo Montaldo e Oreste Cavallo tre testi di tradizioni e motti […]
POSSACAFÈ Digestivo, ammazzacaffè; bevanda alcolica sorbita al termine di un pasto abbondante, dopo il caffè. Il periodo di festività appena terminato invita alla disamina di una parola tipica, così come sono tipici i prodotti in cui […]
CALCIO Saranno l’Alba Calcio e il Borgaro Nobis 1965 a giocare la finale “secca” per la conquista della Coppa Italia di eccellenza piemontese. La gara si giocherà giovedì 6 gennaio, alle 15, sul neutro di Vinovo. Alla […]
LIÀM Letame, concime naturale; fertilizzante organico, composto da sterco animale e paglia. Se fosse una rubrica musicale o internazionale, la parola di oggi potrebbe sembrarci un gagliardo nome proprio, magari riferito al noto cantautore degli Oasis, […]
BEU Bue, bovino. Animale da lavoro, fondamentale per la civiltà contadina. Nella scena della Natività, evocata in questi giorni con il presepe, vi sono almeno due animali simbolici e densi di significato, l’asino e il bue, […]
BACAJÉ Intrattenersi, parlare continuamente, discorrere, protestare chiassosamente, ciarlare; tentare una conquista amorosa. Quale miglior occasione per parlare di parole? Oggi si tratta del verbo bacajé, l’azione preferita di chi è appassionato alle pubbliche relazioni. Sapete quando […]
ANDI Spinta, avvio, iniziativa, andatura, ritmo di vita; uovo marcio. L’ingresso nel mese di settembre ricorda a gran parte della gente che è ora di rimettersi in carreggiata per i doveri lavorativi o, per lo meno, […]
Gȓigné Ridere di gusto, di cuore. L’avrete notato anche voi: i soggetti dei ritratti delle vecchie fotografie non sorridono. Alcuni sostengono che fosse per la dentatura rovinata o l’assenza di denti, una teoria interessante ma confutabile. […]
CALCIO Procede senza intoppi il campionato di eccellenza piemontese (girone B). Seconda vittoria in altrettante partite disputate per il Canelli Sds: gli spumantieri calano poker di reti (Bosco, Redi, Testardi e Di Santo) nel match […]
Pocio: (pronuncia: puciu) mespilus germanica, nespolo europeo Parliamo di un tipico frutto autunnale, il pocio (da pronunciarsi puciu). Il nome scientifico dell’albero è il mespilus germanica (il nespolo europeo comune), una pianta nostrana da non confondere con quella giapponese; […]
Plin: pizzicotto, buffetto; tipologia di ravioli piemontesi Aido che mà! (Ahia che male!) Ecco la reazione di un piemontese che subisce un pizzicotto, un buffetto, sia esso per rimprovero oppure per un bonario scherzo. La parola […]
Slingué: Fondere, Sciogliere, liquefare Chi con gioia, chi con mestizia, si torna alle attività ordinarie. Approfittando della fine del mese più caldo dell’anno, propongo una parola che racconta la reazione tra le alte temperature estive e […]