La storia: San Benedetto Belbo è in fiamme
Il 20 novembre 1944 i tedeschi bruciano il paese e prendono in ostaggio i civili […]
Il 20 novembre 1944 i tedeschi bruciano il paese e prendono in ostaggio i civili […]
Il 26 settembre 1946 ci fu una rivolta per liberare i renitenti all’ammasso cereali […]
Gardini fu medico e scienziato a inizio Ottocento. Maestro del botanico Carlo Bertero fu medico e membro di accademie, noto a Volta e a Galvani […]
STORIA/2 Dagli episodi storici emerge il fascino ambivalente dell’unzione: atto sacrale per invocare l’aiuto e la benedizione di Dio o all’opposto – contrasto manicheo tra bene e male – un mezzo utilizzato dai fantomatici untori […]
STORIA / 4 A Milano tra il 1630 e il 1631 esplose una terribile epidemia di peste che si diffuse nella parte settentrionale della Penisola portata forse dagli stranieri, in quel caso probabilmente lanzichenecchi – […]
STORIA /3 Anche nell’Albese, riporta Molino nel libro del ’99 su Eresie, masche e stregonerie, si cercava di ottenere l’olio della lampada votiva di Santa Maria delle grazie. I miracoli servivano anche perché, per fare […]
ALBA Proseguono spedite le iniziative dell’associazione culturale San Giovanni per valorizzare piazza Elvio Pertinace. Giovedì 27 giugno i Giobia fest continuano con appuntamenti in piazza dedicati al gioco e allo sport. Il 28 giugno si apre […]
VERSO IL 25 APRILE A decenni di distanza, alcuni episodi della Guerra di liberazione sono ancora poco conosciuti, come anche i personaggi coinvolti. Forse figure minori, ma sorrette da ideali e consce dei rischi che correvano. […]
COM’ERAVAMO Il tempo passato rimane nei geni e nei silenzi, nei caratteri e nei temperamenti, nei cuori sotto forma di materiale residuo e invisibile. Qualche volta, però, può riprendere forma in maniera inattesa. Ricompare in […]
ALBA «Pensieri in libertà»: così Maria Prospera Veglio di Valle Talloria, classe 1931, chiama la raccolta dei suoi ricordi autobiografici. Li ha scritti evidentemente per liberarli e trasmetterli, affidarli – in primo luogo ai suoi familiari, […]
ARCHITETTURA E PITTURA Alba. Itinerari d’architettura storica e cultura figurativa tra antichità romana e primo Novecento è il libro che sarà presentato oggi, giovedì 18 ottobre, alle 21 nel salone della Banca d’Alba, in via Cavour. In […]
APPUNTAMENTI Mercoledì 26 settembre, alle 20.30 nella chiesa di San Giuseppe, in via Vernazza ad Alba, don Lorenzo Costamagna presenterà il suo ultimo lavoro di recupero della memoria storica della città con un saggio sul 1900 […]
PIOBESI Compagni nella vita, dal 2010 sono titolari dell’Atelier Toppino Ivano Toppino e Barbara Riolfo sono compagni nella vita e nel lavoro. Lui meccanico e lei restauratrice, la coppia è titolare dell’Atelier Toppino di Piobesi, […]
LABORATORI E RIEVOCAZIONE La storia raccontata in modo dinamico, adatta a tutte le età: è la proposta dell’associazione Ambiente e cultura, che ha in programma una serie di attività nei diversi spazi del museo Federico […]
CERIMONIA Il castello visconteo di Cherasco sarà la sede oggi, sabato 26 maggio, della cerimonia di consegna del premio Cherasco storia. L’edizione 2018 è stata assegnata allo storico tedesco Robert Gerwarth per il saggio La […]