
CLAVESANA Una delle idee fondanti del progetto Big bench community project (Bbcp) è la promozione dell’interazione sociale fra persone reali, faccia a faccia, non attraverso strumenti tecnologici. Per questa ragione l’iniziativa ha resistito a lungo all’utilizzo di metodi di localizzazione via Gps, incoraggiando i visitatori a parlare con la gente del luogo, conoscere il territorio, scoprire angoli inaspettati. D’altra parte però, la possibilità di arricchire l’esperienza con la realtà aumentata e di trovare i luoghi dove far timbrare il proprio passaporto Bbcp, in aggiunta all’opzione di poter pianificare percorsi complessi, depone a favore di una sofisticata App di geo localizzazione.
TabUi (www.tabui.app), progetto innovativo per un’App che ha per protagonisti Langhe, Roero e Monferrato volta a riunire informazioni, contenuti e servizi riguardanti il territorio in modo da renderli fruibili a residenti e turisti, ha di recente ottenuto l’autorizzazione gratuita da Bbcp a pubblicare la posizione delle panchine giganti e l’elenco dei luoghi in cui trovare timbri e passaporti. Big bench community project tiene a precisare che tutto avverrà nel rispetto della privacy e che nessuna informazione riguardante i promotori, i finanziatori o altro verrà diffusa. Disponibile da aprile in italiano e in inglese, l’App raccoglierà informazioni indipendenti, mappe dei percorsi naturalistici, monumenti, punti di interesse, servizi ricettivi, con contenuti base gratuiti e approfondimenti a pagamento indipendenti da Bbcp.

Il servizio permetterà agli utenti di raggiungere in un click le panchine, scoprire in anteprima tutte quelle posizionate sul territorio e individuarle con precisione attraverso il proprio smartphone, ma anche di aggiungere contributi e informazioni.
Bbcp esprime un auspicio: che TabUi sia anche un mezzo per dare molta visibilità e seguito alla panchina di Paroldo, al momento l’unica big bench accessibile anche a chi ha limitate possibilità motorie.
