ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 30 gennaio 2024. Un numero da non perdere!
Le notizie principali
- Acqua pubblica. La crisi di Egea ha convinto anche i sindaci più riottosi a sostenere il passaggio al gestore unico Cogesi che potrebbe costare fino a 60 milioni di euro.
- Giuliano Viglione, presidente dell’Associazione commercianti nominato alla guida della Confcommercio regionale e dice: «Il successo del settore è frutto del lavoro».
- Un anno con la Polizia municipale di Bra: sono ancora troppi, 213 in tutto, gli scontri tra veicoli cha causano un morto e 52 feriti. Nel 2023 le multe sono state 16.746.
- La Morra lavora per la rinascita del belvedere. Mauro Carbone è al fianco del Comune per i progetti relativi a spazi museali e dedicati al ristoro.
- L’inchiesta: Boom per il commercio online: in dieci anni le aziende cresciute del 230% ma molti lavoratori potrebbero essere presto sostituiti dall’intelligenza artificiale.
- Carnevale, tornano le maschere. Sabato 3 febbraio i personaggi della Famija albeisa saranno in Municipio per l’interrogatorio goliardico al sindaco Carlo Bo.
- I cantieri aperti a Bra: sulla Rocca del Belvedere i lavori per rifare il giardino sono vicini alla fine; si vedono sorgere le prime strutture per il nuovo Guala e l’asilo nido.
- Un consorzio per la fragola di Sommariva Perno. È stato avviato l’iter per creare l’organismo di tutela che culerà la valorizzazione del frutto primaverile.