Alba: scacchi in città, tra Macrino e promozioni nella serie C

Scacchi in città, tra Macrino e promozioni nella serie C

ALBA Da mercoledì 5 marzo, cinquanta alunni della scuola media Macrino suddivisi in tre gruppi stanno partecipando a un corso settimanale di scacchi. L’iniziativa proseguirà fino a maggio: l’artefice è Giorgio Degiorgis, che dallo scorso luglio detiene la qualifica di candidato maestro per la Fide (Federazione internazionale degli scacchi).

«Mi ero proposto ad alcune scuole dei dintorni», spiega Degiorgis, «in passato l’iniziativa è stata organizzata a Cervasca e Bra. Il progetto si svolge in orario extrascolastico con fondi del Ministero. Durante le lezioni alterno le normali scacchiere da gioco alla proiezione di video didattici. In generale, i giovani interessati sviluppano le abilità molto più velocemente rispetto a un tempo: Internet è un grande supporto».

Ad Alba, gli scacchisti esperti e neofiti si incontrano al sabato pomeriggio alla casetta dell’area verde Vera Martini Silvano in corso Enotria. A Bra, nella casa delle associazioni, ha sede l’associazione Il posto degli scacchi. Prosegue Degiorgis: «Qui gli incontri sono al martedì e al venerdì alle 15 per i ragazzi e il mercoledì alle 21 per gli adulti».

Scacchi in città, tra Macrino e promozioni nella serie C 1

Gli scacchisti di Alba, Bra e Savigliano «fanno parte di un unico circolo diffuso. Con tre formazioni, per un totale di diciotto componenti, sabato 8 e domenica 9 marzo a Nichelino abbiamo partecipato al campionato italiano a squadre della categoria Promozione. Due nostri raggruppamenti hanno ottenuto l’accesso alla Serie C. Una squadra è composta da Simone Zerbin, Joseph Battisti, William Torrione, Enrico Mandrile, Cosimo Sotgia e Leonardo Superbo. Nell’altra milito io insieme al promettente dodicenne Simone Marletta e a Luigi Costantino, Andrea Aloi, Sebastian Varea e Giuseppe Ingrassia».

L’altra formazione nostrana che ha disputato il campionato è formata da Barbara Russo, Antonino Marletta, Carlo Maunero, Daniele Giacobbe, Federico De Gioannini, Manuel Nebbiai, Davide Campagno, Carlo Cozzo, Danilo Gaetano Fagone, Bruno Bertello e Luca Segalini.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba