Massimo Damonte è il nuovo presidente del Consorzio tutela Roero
Cambio al vertice per il Consorzio del Roero con la nomina a presidente di Damonte, già vicepresidente, che succede a Francesco Monchiero. […]
Cambio al vertice per il Consorzio del Roero con la nomina a presidente di Damonte, già vicepresidente, che succede a Francesco Monchiero. […]
Il Barolo di Giacomo Conterno tra i più ricercati in rete. Il mercato beneficia anche delle nuove annate di Barbaresco e Sassicaia […]
La fiera veronese – dal 2 al 5 aprile – nei decenni passati unica occasione di confronto per tante aziende, ha perso richiamo, superata da altri canali e occasioni di promozione […]
Mercoledì 22 marzo ad Alba, avrà luogo il convegno Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese […]
La seconda edizione dell’evento dedicato al vino Grignolino è in programma da sabato 11 a Grazzano Badoglio […]
ENOLOGIA La Prima dell’Alta Langa si terrà il prossimo lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca galleria grande della Reggia di Venaria. La degustazione dei vini presenti sul mercato è organizzata dal […]
L’incontro di Treiso è l’occasione per riflettere sulla possibile e auspicabile sinergia tra due mondi paralleli, nella quale i produttori vinicoli potrebbero avere un ruolo decisivo […]
CUNEO «La scelta unilaterale del Governo irlandese di introdurre in etichetta messaggi di allarme salutistici obbligatori per tutte le bevande alcoliche, vini compresi, è una scelta azzardata e sproporzionata che non tiene conto della specificità […]
Superare cavilli burocratici e agire verso un obiettivo comune di condivisione delle priorità per affrontare le nuove sfide di mercato […]
AGRONOMIA In viticoltura si lavora da anni, in Italia come nel resto del pianeta, per realizzare vitigni resistenti alle malattie della vite, in particolare a peronospora e oidio. Qualcosa di importante si sta facendo anche in […]
VENARIA È iniziato il conto alla rovescia per Roero days, manifestazione che per due giorni (22 e 23 magio) porterà il vino alla reggia di Venaria. Oltre alla possibilità di incontrare 72 produttori di Roero […]
ENOLOGIA Di solito focalizziamo l’attenzione sui vini di grande rilievo, qualitativo e quantitativo. Stavolta ci dedichiamo alle denominazioni più piccole o ai tipi di denominazione territoriale (Langhe, in particolare). Lo facciamo rapportandoci ai valori economici […]
IN VIGNA I viticoltori italiani negli ultimi due secoli si sono confrontati e hanno superato molti problemi. Il più grave, un vero dramma, i tre flagelli (peronospora, oidio, fillossera) nell’Ottocento. Oggi, in un contesto cambiato […]
L’assenza di spazi adeguati nell’Albese ha portato il consorzio Barolo Barbaresco a proporre la presentazione sotto la Mole […]
ENOLOGIA Cinquant’anni fa la parola d’ordine era massima produttività; alla fine degli anni Novanta arrivarono i giapponesi con la filosofia qualità totale. Oggi domina una frase: «Sostenibilità ambientale». Sul tema abbiamo intervistato due cantine che […]