
BRA Sono rientrati in Italia alla vigilia dell’Epifania. Dopo essersi ritemprati dalla fatica di aver percorso in bicicletta 4.772 chilometri, essendo partiti da Miami Beach (Florida) per giungere – dopo 64 giorni di viaggio – a Venice Beach (California).
Due giovani
Loro sono Florian Guida di Bra ed Enrico Usseglio Brancard di Giaveno. I due giovani, che avevano conseguito insieme, ai primi di ottobre, la laurea in scienze motorie sportive all’Università di Torino, proprio mentre preparavano la tesi avevano iniziato a progettare questo viaggio che hanno denominato “Southern roads. Usa coast to coast”.
La partenza da Bergamo era avvenuta il 18 ottobre, con un volo Ryanair diretto a Colonia. Poi, con un secondo volo, durato oltre dieci ore, sono arrivati a Miami. Giunti in terra americana, la prima spesa che hanno affrontato è stata quella dell’acquisto delle biciclette, in un enorme negozio, dove ne hanno visionate centinaia. Poi la partenza per l’avventura.
Dopo i primi chilometri sono arrivate anche le prime forature. Ricorda Florian: «La prima ruota l’abbiamo bucata al secondo giorno. Al terzo abbiamo dovuto affrontare altre due forature. Poi, a giorni alterni, uno di noi aveva questo problema. Ma abbiamo sempre incontrato persone disponibili a darci una mano».
Per affrontare questo tour di quasi cinquemila chilometri alla scoperta del Sud degli Stati Uniti – da Miami a Los Angeles attraverso Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana, Texas, New Mexico, Arizona, Nevada, per giungere in California – i due giovani si sono muniti solamente dello stretto necessario. Al sessantaquattresimo giorno, il 25 dicembre, la meta è stata raggiunta. Ricorda Florian: «Sia Enrico sia io non avevamo mai visto il Pacifico. Con grande emozione vi abbiamo immerso i piedi».
Fatica? Tantissima. Ma altrettante soddisfazioni. Concludono i due compagni di viaggio: «Abbiamo affrontato tante situazioni diverse, conosciuto centinaia di persone. Sicuramente da quando siamo partiti qualcosa dentro noi è cambiato, in modo particolare la mentalità con cui abbiamo affrontato e affronteremo d’ora innanzi i problemi quotidiani».
v.m.
