ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 16 aprile 2024.
Le notizie principali
- C’è uno spiraglio per il Tribunale albese, Meloni vuole riaprire quelli chiusi da Monti nel 2012 e il Piemonte vuole accelerare presentando una proposta di legge al Senato.
- Mensa comunale, con 1.100 pasti scolastici è un servizio cruciale per le famiglie ma il trasloco a Mussotto fa discutere riguardo il lungo viaggio che faranno i piatti.
- Saluti da Bra: il documentario di Schellino e Bailo arriva sullo schermo del Politeama. Venti interviste a chi è arrivato a Bra tra il 1950 e il 1970 provenendo da Sud e da Est.
- Le produttrici vinicole del gruppo L’anello forte di Monforte lanciano un progetto per riciclare gli scarti adesivi delle etichette delle bottiglie.
- Per difendere il lavoro regolare nelle vigne arriva il protocollo d’intesa tra Prefettura, Regione, Comuni e associazioni di categoria per dare una casa ai lavoratori.
- Anticipazioni su Vinum. Dal 25 aprile saranno sette le giornate di degustazioni ad Alba. Il cuore dell’evento sarà nel cortile della Maddalena con appuntamenti anche a Roddi.
- La ciminiera di via Piumati ha bisogno di manutenzione. La proprietà dell’immobile e il Comune cercano un progetto comune per preservare uno dei simboli di Bra.
- Verso le elezioni dell’8 e 9 giugno nei paesi del Roero: a Canale Marco Milano sfida il sindaco uscente Enrico Faccenda per Evviva Ceresole il candidato sarà Luis Cabases, ex primo cittadino di Serralunga.
Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale per il 2024
