Il torrone, i crocioni, le celebri eccellenze albesi nell’Ottocento
Alba era identificata come produttrice per antonomasia dei dolci di miele, nocciole e mandorle e dei biscotti […]
Alba era identificata come produttrice per antonomasia dei dolci di miele, nocciole e mandorle e dei biscotti […]
LETTERA AL GIORNALE Gentile direttore, con la ripresa in presenza delle lezioni, la scuola italiana ripartirà a pieno regime. Nei prossimi mesi, oltre alla pandemia e ai soliti problemi strutturali, dovrà essere pronta ad affrontare […]
STORIA Guardando le antiche mappe si possono acquisire importanti dati sull’evoluzione di un territorio. Il sito Internet maps.arcanum.com offre la possibilità di visualizzare alcune cartine sull’Europa dei secoli passati. Il progetto è stato realizzato dal […]
TORINO Anche nella settimana di Ferragosto continua la ricca proposta di attività dei Musei Reali, che aprono le porte a torinesi e turisti con diverse iniziative volte a far scoprire l’affascinante itinerario di storia, arte e […]
STORIA La fotografia inviata alla redazione di Gazzetta d’Alba da Beppe Marengo di Canale ritrae un ufficiale del Regio esercito in posa sul ponte della frazione albese di San Rocco Cherasca. Il luogo è chiaramente […]
LIBRO Napoleone nasce in Corsica, terra cattolica, nel 1769, da una famiglia di origini italiane. La madre era praticante, mentre il padre era un fervente sostenitore del libero pensiero. Cresce nel clima culturale e istituzionale […]
STORIA Gianni Oliva è tra gli storici più abili nel raccontare il passato facendo divulgazione, forte di una vita trascorsa a insegnare. Ma il suo merito è anche quello di misurarsi con alcuni dei nodi […]
STORIA Strumento necessario per diffondere le notizie e l’agitazione politica: la stampa clandestina partigiana ha svolto questa duplice funzione. L’istituto nazionale Ferruccio Parri ha avviato un lavoro di catalogazione e digitalizzazione delle testate, accessibile sul […]
Il Salone del Libro di Torino presenta una bibliografia, ricca di un’ampia rosa di titoli dedicati alla Liberazione e alla lotta contro il nazifascismo. […]
Una foto restituisce clima e personaggi di quegli anni come Luigi Bertoncini, già tra i promotori del primo Palio e dell’ente con Morra, Riolfo, Degiacomi […]
STORIA Negli ultimi cento anni i papi, da Benedetto XV fino a Francesco, hanno sentito il desiderio di celebrare Dante Alighieri esaltandone alcuni aspetti legati al tempo e alla loro sensibilità. Benedetto XV riferendosi al […]
STORIA La Sindone è un lenzuolo funerario di lino su cui si può scorgere l’immagine di un uomo, torturato e crocifisso. I tratti e i segni di questa figura sono compatibili con quelli descritti nella […]
ALBA Dal 29 al 31 dicembre 1942 due battaglioni complementi del 104° reggimento Alpini di marcia (i complementi destinati alla divisione Cuneense, al 1° e al 2° Alpini già sul fronte del Don) partirono per il […]
Il 23 marzo ricorre l’anniversario della morte: scelto dal vescovo Grassi per guidare l’Ac, fu il maestro di figure notevoli del ’900 albese […]
LA STORIA Scoprire in rocce vecchie miliardi di anni, tracce di forme primigenie di vita che potrebbero far luce, non solo sulla storia remotissima del nostro pianeta, ma anche su quella di Marte: per il geologo […]