• Chi siamo
  • Collabora
    • Segnala una notizia
  • Abbonati
  • Necrologi
  • Annunci
  • Taccuino
  • Iniziative speciali
  • Gazzetta Digitale

  • Alba
  • Bra
  • Langhe
  • Roero
  • Notizie
  • Cultura
  • Cronaca
  • Sport
  • Chiesa
  • Newsletter
Ultime notizie
  • [ 17 Giugno 2025 ] L’ANTICIPAZIONE La Fiera 2025 sarà senza rievocazione e il Palio tornerà in piazza Cagnasso Alba
  • [ 17 Giugno 2025 ] Domani il via alla maturità con la prima prova Alba
  • [ 17 Giugno 2025 ] Furti in casa, sgominata una banda nel Cuneese, 12 indagati Cronaca
  • [ 17 Giugno 2025 ] Confapi Cuneo si riunisce per l’annuale assemblea provinciale Altre notizie
  • [ 17 Giugno 2025 ] Una serata a Cravanzana per scoprire la storia di Amalia Guglielminetti Langhe
  • [ 17 Giugno 2025 ] Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 17 giugno Alba
  • [ 17 Giugno 2025 ] Podcast / Gaja su Vinum, Alba capitale dell’arte e l’allenatore dell’Albese Alba
  • [ 16 Giugno 2025 ] A Neive il raduno nazionale delle Fiat 500 incanta il pubblico Altre notizie
  • [ 16 Giugno 2025 ] Editoriale / Unione europea, con nove ore di ritardo Alba
  • [ 16 Giugno 2025 ] Giancarlo Rosso torna sulla panchina dell’Albese 1917 Alba
  • [ 16 Giugno 2025 ] Oltre il sipario: il Teatro Alfieri svela i suoi segreti Cultura
  • [ 16 Giugno 2025 ] La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 17 giugno Alba
  • [ 16 Giugno 2025 ] Sportabili Alba fa festa e celebra il volontariato il 20 e 21 giugno Alba
  • [ 16 Giugno 2025 ] Restè / Alle residenze artistiche di Rodello arrivano Ambu e il duo Vërnis Cultura
  • [ 16 Giugno 2025 ] Si è sposato il sindaco di Trezzo Tinella Alberto Cerrino Langhe

HomeIspra

Ispra

Alba: l’Amministrazione comunale, con la Protezione civile e gli Alpini, ha ricordato l’alluvione ’94 lanciando una corona di fiori nel fiume Tanaro 2

Nella mappa dell’Italia a rischio ci sono Alba, Bra, Langa e Roero

18 Dicembre 2022 0

LA RICERCA Quanto è accaduto a Ischia lo scorso 26 novembre spaventa. Perché in Italia sono poche le aree che possono davvero ritenersi esenti dal rischio di frane, smottamenti e alluvioni. Anche per quanto riguarda […]

Lupo in Piemonte, il Vice Presidente della Regione scrive al Ministro della Transizione ecologica  

Lupo in Piemonte, il vicepresidente della Regione scrive al ministro della Transizione ecologica  

20 Giugno 2022 0

Si stimano tra gli 800 e i 1100 i lupi presenti nelle regioni alpine, in particolare nelle zone del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta. Un fenomeno in aumento: sono quotidiani gli avvistamenti effettuati da residenti ed escursionisti anche in zone collinari e di pianura […]

Ufficializzata la collaborazione tra Guardia di finanza e Ispra

18 Ottobre 2021 0

GUARDIA DI FINANZA Le Fiamme gialle hanno siglato oggi un protocollo d’intesa con l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra). L’intento è quello di rendere ufficiale una collaborazione per monitorare in modo sistematico […]

Se i vigneti sono stracolmi di troppi prodotti chimici

Se i vigneti sono stracolmi di troppi prodotti chimici

31 Gennaio 2021 0

Misure del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, per mitigare gli impatti negativi dei prodotti su habitat e specie. […]

Che cosa fare per salvare la biodiversità in Langa e Roero

Che cosa fare per salvare la biodiversità in Langa e Roero

31 Gennaio 2021 0

Molte specie di orchidee e farfalle rischiano di sparire a causa della monocultura intensiva e dell’impiego massiccio di diserbanti, erbicidi e fungicidi. […]

Fungicidi, insetticidi, diserbanti, sono dannosi per molteplici organismi

Fungicidi, insetticidi, diserbanti, sono dannosi per molteplici organismi

31 Gennaio 2021 0

Ci sono delle sostanze che vengono usate in agricoltura che non sono altamente tossiche per l’uomo, ma determinano la morte di api e altre specie. […]

Coltivare biologico fa vivere meglio fiori, piante e farfalle

Coltivare biologico fa vivere meglio fiori, piante e farfalle

24 Gennaio 2021 0

Enrico Rivella, un tecnico dell’Arpa Piemonte, ci parla dell’indagine realizzata sulle colline Unesco, dove la coltura biologica è importante. […]

Una ricerca scientifica fatta da Ispra coinvolge i vigneti di Langa e Roero

Una ricerca scientifica fatta da Ispra coinvolge i vigneti di Langa e Roero

24 Gennaio 2021 0

Una ricerca ambientale condotta da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino per le analisi chimiche e tossicologiche. […]

Pan: Piano d’azione italiano per la biodiversità e le sue linee guida 2

Pan: Piano d’azione italiano per la biodiversità e le sue linee guida

24 Gennaio 2021 0

Lo studio condotto da Arpa Piemonte mostra come alcuni fitosanitari rappresentano un reale problema per varie specie vegetali. […]

Chiavassa: l’agricoltura non può nuocere alla vita

Chiavassa: l’agricoltura non può nuocere alla vita

17 Maggio 2020 0

L’AMBIENTALISTA «In questa tragica, deserta primavera, ricca di suoni e di nuovi silenzi, con la natura che pare essersi riappropriata dei propri spazi, con l’aria più pulita, pure i colori si sono fatti più vivi. […]

Spiega Matteo Ascheri: «Dobbiamo rendere sostenibili le nostre coltivazioni»

Spiega Matteo Ascheri: «Dobbiamo rendere sostenibili le nostre coltivazioni»

17 Maggio 2020 0

IL PRESIDENTE Matteo Ascheri è il presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani. «L’argomento del diserbo è, in questo momento storico, fondamentale», spiega. «Prima dell’avvento della pandemia da Covid-19 stavamo già […]

Ecco come il diserbante s’introduce nel corpo, nel terreno e nelle acque

Ecco come il diserbante s’introduce nel corpo, nel terreno e nelle acque

15 Maggio 2020 0

L’INTERVISTA Pietro Massimiliano Bianco è un tecnologo ricercatore dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Molti agricoltori utilizzano diserbante, ritenendo che non provochi danni sugli organismi. Lasciamo la parola a uno scienziato, […]

«Anche sulle colline del Barolo la violenza della chimica spezza l’armonia naturale»

«Anche sulle colline del Barolo la violenza della chimica spezza l’armonia naturale»

14 Maggio 2020 0

LA PRODUTTRICE  Carlotta Rinaldi è una giovane produttrice: lavora nell’azienda di famiglia, la cantina Giuseppe Rinaldi. È suo il racconto: «Non siamo certificati per il biologico, ma da molti anni pratichiamo un’agricoltura senza trattamenti chimici. […]

Video

Seguici su Facebook

Gazzetta d'Alba

Naviga per parole chiave

Alba Alberto Cirio Alta Langa ambiente anteprima Appuntamenti Asti bambini Barolo Bra Canale carabinieri Cherasco ciclismo concerto Copertina Covid-19 Covid-19 Coronavirus Cultura Cuneo Datameteo economia Ferrero Fondazione Crc (Cassa risparmio di Cuneo) giovani Langhe lavoro Maurizio Marello Meteo Montà musica Pallapugno Piemonte politica prima pagina Regione Piemonte Roero Sanità scuola sport Torino turismo Unità di crisi della Regione Piemonte viabilità vino

VANTAGGI PER CHI FA PUBBLICITÀ

Credito di imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari nel 2023
InformazioniModulistica

Cronaca

  • Guidava sotto l'effetto di alcol, si capotta in via Torino a Cuneo. Patente ritirata

    Furti in casa, sgominata una banda nel Cuneese, 12 indagati

    17 Giugno 2025 0
  • Cherasco: Vigili del Fuoco intervengono su un'auto in fiamme

    Govone / Nel pomeriggio di ieri bruciati 400 metri quadrati di terreno

    16 Giugno 2025 0
  • Il triangolo attorno alla stazione dei treni, dove le persone non si sentono al sicuro

    Alba / Ennesima rissa vicino alla stazione ferroviaria

    15 Giugno 2025 0
  • Alpinista soccorso durante la notte in Valle Gesso

    Alpinista soccorso durante la notte in Valle Gesso

    15 Giugno 2025 0
  • Ad Alba si discute di intermodalità: logistica e sviluppo a confronto

    Ad Alba si discute di intermodalità: logistica e sviluppo a confronto

    13 Giugno 2025 0
Credits

Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved.

ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. Via Giotto, 36 - 20145 Milano. Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Iscritta al registro delle Imprese di Cuneo - Numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA 02860520150. Capitale Sociale € 479.552 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Editoriale San Paolo S.r.l. - Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) - P.IVA/Cod.fisc./Iscrizione Registro Imprese di Cuneo 01660660042 - Capitale Sociale € 3.400.000 i.v.

Sito gestito da San Paolo Digital © San Paolo Digital S.r.l., - Via Giotto, 36 - Milano. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN), Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n.10057461005 – R.E.A. 279529. Capitale sociale € 30.000,00 i.v.

Per la tua pubblicità sul giornale: A. Manzoni & C S.p.a. tel 0171.609122 Privacy Cookie policy Informativa Whistleblowing