Covid, in Piemonte il Pil in calo del 10%
In Piemonte in seguito alla pandemia si stima che il Pil possa subire una caduta nel 2020 attorno al 10%, emerge dalla nota di aggiornamento del Defr […]
In Piemonte in seguito alla pandemia si stima che il Pil possa subire una caduta nel 2020 attorno al 10%, emerge dalla nota di aggiornamento del Defr […]
Alberto Cirio, in un’intervista si racconta. Quando è iniziata l’emergenza da coronavirus, era presidente della Regione da soli sette mesi. […]
Per Alessandra Smerilli, abbiamo bisogno di uno sguardo nuovo sul mondo per poter cambiare la rotta, solo così supereremo le difficoltà economiche. […]
di Matteo Viberti
INCHIESTA – L’Osservatorio del gruppo “Findomestic” si è addentrato nell’analisi dei consumi durevoli, un lavoro sintetizzato a Torino la scorsa settimana… […]
di Elena Chiavero
BENESSERE – Secondo il centro studi Sintesi, il paese roerino è il secondo in Piemonte per benessere interno lordo… […]
di Maurizio Bongioanni
STUDI – L’indagine Almalaurea su 400.000 laureati segnala difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro…
[…]
di Matteo Viberti
PICCOLA IMPRESA – Segnali ambivalenti sulla congiuntura economica. Il Piemonte stagna sulla linea di mezzeria, titubante nel lasciare alle proprie spalle la recessione. Tuttavia appare chiaro il segnale di un lieve miglioramento dell’artigianato, che conta nel cuneese un esercito di 24mila imprese… […]
ECONOMIA – Uscire dalla crisi: il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, classe 1947, è tra i più stimati economisti mondiali, uno dei candidati alla presidenza della Banca centrale europea; Draghi ha ribadito che nel 2010 l’aumento del Prodotto interno lordo in Italia è stato di circa l’1 per cento: di conseguenza, i consumi interni rimangono deboli… […]