Una guida per chi non sa cosa farsene della vita
Gli Undici, dopo aver accompagnato con lo sguardo Gesù che ascendeva al cielo e aver ricevuto lo Spirito Santo, offrono la prima testimonianza di fede […]
Gli Undici, dopo aver accompagnato con lo sguardo Gesù che ascendeva al cielo e aver ricevuto lo Spirito Santo, offrono la prima testimonianza di fede […]
Alla morte che incombe con il suo “per sempre”, la Pasqua lancia la sua sfida: credere che ci sia una risurrezione […]
La domenica delle Palme celebra il trionfo umano di Gesù e la sua umiliazione in croce […]
I Vangeli di Quaresima, ci hanno fatto entrare gradualmente nel mistero di Gesù […]
In questa domenica, reso il debito omaggio ai papà, nella festa di san Giuseppe, merita fermarsi solo sul Vangelo […]
Per la 3° domenica di Quaresima, abbiamo tre pagine ricchissime di spunti e di problematiche […]
L’amore al nemico è una vetta comportamentale rarissima, praticamente irraggiungibile con le sole forze umane […]
Il commento al Vangelo di oggi. Le leggi sono un elemento di disturbo della vita o un dono di Dio? […]
Gesù, dopo aver chiamato i discepoli, ha dato loro il sogno di un mondo nuovo, diverso, mai visto […]
PENSIERO PER DOMENICA – QUARTA DEL TEMPO ORDINARIO – 29 GENNAIO Tra le memorie preziose di chi ha avuto l’opportunità di fare un pellegrinaggio in Terra santa c’è la salita al “monte delle beatitudini”: una […]
Le letture della Messa domenicale ci propongono un duplice itinerario: l’inizio della vita pubblica di Gesù e i primi passi della comunità cristiana di Corinto. […]
PENSIERO PER DOMENICA – BATTESIMO DEL SIGNORE – 8 GENNAIO Fatichiamo a capire il Battesimo di Gesù: sembra una festa di serie B, dopo le solennità da Natale all’Epifania. Ciò perché una millenaria tradizione catechistica […]
Nella vita arrivano momenti di buio totale, a livello personale, familiare o politico-sociale. […]
La terza domenica di Avvento, domenica della gioia, sembra un corpo estraneo nel contesto in cui viviamo: un mondo di scontenti (come recita un libro da poco pubblicato), in cui sono sempre più numerosi gli smarriti di cuore, stanchi e sfiduciati. […]
San Paolo, nella lettera ai Romani (15-4-9) suggerisce: «Tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza» […]