Eleonora: un progetto green per salvaguardare la natura
Eleonora Brangero, 34 anni, mamma di due bambini e un lavoro nella cantina di famiglia racconta il suo progetto green per salvare la natura. […]
Eleonora Brangero, 34 anni, mamma di due bambini e un lavoro nella cantina di famiglia racconta il suo progetto green per salvare la natura. […]
Francesca Sobrero ha 20 anni. Lavora nell’azienda agricola di famiglia di Montelupo Albese e intanto studia per migliorarele sue capacità. […]
Roberto Drocco, titolare della cantina Drocco Luigi di Alba, punta il dito contro chi ancora utilizza prodotti chimici in vigna, come il glifosato. […]
Si tratta di vini di nicchia che valorizzano varietà indigene e mettono alla prova delle nostre colline vitigni a diffusione internazionale […]
Le pratiche agronomiche di The green experience sono applicate da 100 aziende dell’Albese su mille ettari di vigneto che producono 6 milioni di bottiglie […]
L’AMBIENTALISTA «In questa tragica, deserta primavera, ricca di suoni e di nuovi silenzi, con la natura che pare essersi riappropriata dei propri spazi, con l’aria più pulita, pure i colori si sono fatti più vivi. […]
IL PRESIDENTE Matteo Ascheri è il presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani. «L’argomento del diserbo è, in questo momento storico, fondamentale», spiega. «Prima dell’avvento della pandemia da Covid-19 stavamo già […]
L’INTERVISTA Pietro Massimiliano Bianco è un tecnologo ricercatore dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Molti agricoltori utilizzano diserbante, ritenendo che non provochi danni sugli organismi. Lasciamo la parola a uno scienziato, […]
LA PRODUTTRICE Carlotta Rinaldi è una giovane produttrice: lavora nell’azienda di famiglia, la cantina Giuseppe Rinaldi. È suo il racconto: «Non siamo certificati per il biologico, ma da molti anni pratichiamo un’agricoltura senza trattamenti chimici. […]
È morto, a 81 anni, Umberto Mascarello, uno dei ‘barolisti’ più noti, figlio dei fondatori della Casa Vinicola Mascarello Michele & Figli, creata nel 1927 a La Morra, nel cuore delle Langhe patrimonio dell’umanità Unesco, […]
Trend in continua crescita per Barolo, Barbaresco e Langhe Nebbiolo. Al lieve calo della produzione della vendemmia 2019 fa da contraltare l’aumento dell’imbottigliato, + 9% per il Barolo – che si attesta a 10 milioni […]
BAROLO Torna l’appuntamento con Vini corsari. La settima edizione del festival europeo dedicato al vino artigianale, si terrà al castello Falletti domenica 1 e lunedì 2 dicembre, dalle 11 alle 18. Saranno due giorni di degustazioni […]
SOSTENIBILITÀ Ripensare la viticoltura in chiave sostenibile, riportando al centro il terreno e la sua biodiversità. Dopo tre anni di sperimentazioni, è arrivato il momento di tracciare il primo bilancio di The green experience, progetto lanciato […]
ALBA Non è la prima volta che la Fivi, la Federazione italiana dei vignaioli indipendenti, si ritrova in Langa. Lo aveva fatto alcuni anni fa, quando stava muovendo i primi passi. Ci tornerà lunedì 22 luglio, […]
GRINZANE CAVOUR Domenica 16, alle 10, al castello, l’enoteca regionale piemontese Cavour organizza la sesta edizione dell’omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”. L’iniziativa vuole valorizzare […]