Le macerie del male nascondono la nostra santità
Le letture della Messa domenicale ci propongono un duplice itinerario: l’inizio della vita pubblica di Gesù e i primi passi della comunità cristiana di Corinto. […]
Le letture della Messa domenicale ci propongono un duplice itinerario: l’inizio della vita pubblica di Gesù e i primi passi della comunità cristiana di Corinto. […]
PENSIERO PER DOMENICA – BATTESIMO DEL SIGNORE – 8 GENNAIO Fatichiamo a capire il Battesimo di Gesù: sembra una festa di serie B, dopo le solennità da Natale all’Epifania. Ciò perché una millenaria tradizione catechistica […]
Nella vita arrivano momenti di buio totale, a livello personale, familiare o politico-sociale. […]
La terza domenica di Avvento, domenica della gioia, sembra un corpo estraneo nel contesto in cui viviamo: un mondo di scontenti (come recita un libro da poco pubblicato), in cui sono sempre più numerosi gli smarriti di cuore, stanchi e sfiduciati. […]
San Paolo, nella lettera ai Romani (15-4-9) suggerisce: «Tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza» […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXXIII TEMPO ORDINARIO – 13 NOVEMBRE La fine del mondo e l’avvento del giorno del Signore erano temi molto dibattuti al tempo di Gesù. La discussione verteva sul “quando” si sarebbero […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXXII TEMPO ORDINARIO – 6 NOVEMBRE Fin dall’antichità più remota, gli uomini si sono posti il problema di un’esistenza dopo la morte: non a caso le testimonianze più antiche di vita […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXXI TEMPO ORDINARIO – 30 OTTOBRE Il personaggio che attira l’attenzione in questa XXXI domenica è Zaccheo, emblema dell’uomo che cerca: egli sfida il ridicolo di arrampicarsi su un albero pur […]
Da sempre, chiedere qualcosa a Dio è stato il modo più semplice di rapportarci a lui. Ma Gesù ha insegnato altri modi di pregare […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXVII TEMPO ORDINARIO – 2 OTTOBRE Ci sono domeniche in cui è molto facile individuare il tema di fondo delle letture della Messa. In questa XXVII domenica tutti e tre i […]
Per una strana o provvidenziale coincidenza le letture della XXVI domenica possono essere una buona guida per chi si reca a votare. Ovviamente nei testi biblici non ci sono nomi di partito, ma molti spunti per riflettere e scegliere. […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXIV TEMPO ORDINARIO – 18 SETTEMBRE La scorsa domenica dalla parabola del figlio prodigo è venuto l’invito a guardare “dentro”: alla magnanimità del cuore di Dio e alla grettezza del cuore […]
PENSIERO PER DOMENICA – XXIV TEMPO ORDINARIO – 11 SETTEMBRE A confrontarsi con la parabola del figlio prodigo ci si sente inadeguati: nessuna parola umana può renderne la ricchezza di contenuto. Come davanti a un’opera […]
Tutti i leader religiosi hanno insegnato ai loro discepoli a pregare. Lo hanno fatto anche Abramo e Gesù. […]
UN PENSIERO PER DOMENICA – XVI TEMPO ORDINARIO – 17 LUGLIO Il tema della XVI domenica è l’ospitalità, proposta da due episodi biblici noti: la generosa accoglienza, riservata da Abramo, a tre uomini, presso la […]